Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriLETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Erasmo #6/102 Febbraio 2009 di Panfilo Gentile Erasmo da Rotterdam fu così definito da Walpole: « un parassita mendicante che aveva avuto abbastanza talento per vedere la verità ma non abbastanza coraggio per professarla ». (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Il figlio di Kafka27 Gennaio 2009 di Enzo Tortora [da “La Nazione”, sabato 6 giugno 1970] (Enzo Tortora, il noto e sfortunato presentatore televisivo, era anche un ottimo giornalista. La sua scrittura era limpida ed efficace. Sono contento di aver ritrovato nei miei archivi qualche suo scritto. bdm)
Le fotografie sono di un azzurro sbiadito, come la stampa di alcune delle stupende pagi ne del libro che Giorgio Zam pa dedica a Kafka. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – De Robertis #11/2921 Gennaio 2009 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] Libreria della Voce. Firenze [Gennaio 1915] Mio caro Prezzolini, la Voce, con il suo scritto d’oggi, bellissimo, è pronta. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Carracci: Classicismo e natura20 Gennaio 2009 di Patrick J. Cooney “Scriver la storia de’ Caracci e de’ lor seguaci è quasi scri ver la storia pittorica di tutta Italia da due secoli in qua” anno ta Luigi Lanzi nella sua Storia pittorica dell’Italia, rendendo esplicita testimonianza della considerazione e dell’apprezzamen to di cui, per due secoli, avevano goduto i tre cugini, e dell’in flusso enorme esercitato sulle generazioni successive dalla loro opera pittorica. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Carrà: Tra ordine cosmico e ordine storico19 Gennaio 2009 di Piero Bigongiari Può sembrare, quella di Carrà, una pittura della stasi, ma è invece, nel profondo, una percezione della centricità mobile dell’universo inteso nella sua fonte di luce: un universo in espansione luminosa, che mette in crisi e fa saltare ogni sua momentanea sistematicità, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Rebora #23/2916 Gennaio 2009 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] Milano, 13 gennaio 1910 … Perdoni se Le rubo tempo; è una proposta e Lei cestini senz’altro, se non par degna di considerazione. Io ho steso un anno e mezzo or sono, e ne fu causa occasionale la laurea in lettere, alcuni lineamenti circa O. D. Romagnosi, che (quando il tempo mi strango lerà meno) diverranno una compiuta indagine. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Chi prega #2/611 Gennaio 2009 di Carlo Bo Nelle varie proposte di nuo vo cristianesimo si nota una curiosa coincidenza, manca o, per lo meno, appare estrema mente ridotta la parte che ri guarda la preghiera. (continua…) LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Napoleone e Chateaubriand #5/107 Gennaio 2009 di Panfilo Gentile Questo secondo centenario della nascita di Bonaparte ca de in un’epoca che ha visto ben altri tiranni. (continua…) ARTE: Il Surrealismo: I MAESTRI: Lautréamont per e contro tutto #7/74 Gennaio 2009 [da: Patrick Waldberg: “Surrealismo”, Mazzotta, 1967] Protesta di Aragon, Breton, Eluard contro una riedizione dei « Chants de Maldoror » a cura di Philippe Soupault, recentemente escluso dal movimento (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: “Tutta la guerra” di Giuseppe Prezzolini31 Dicembre 2008 di Geno Pampaloni Questa terza edizione di Tut ta la guerra di Giuseppe Prezzolini (ed. Longanesi, pagg. 546, lire 2.600) non capita davvero a buon punto. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La solitudine del prete26 Dicembre 2008 di Carlo Bo (vedere qui l’articolo di Antonio Barolini del 25 febbraio 1969) LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Missiroli – Boine #10/2924 Dicembre 2008 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] Portomaurizio, 19 marzo 1912 Carissimo Missiroli, Prezzolini mi passa una sua lettera sulla mia lettera, ecc. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Bramantino e Bramante pittore: L’ermetico lombardo16 Dicembre 2008 di Gian Alberto Dell’Acqua Virtù dei soprannomi di artisti: quello dolce mente diminutivo di Bramantino vale da solo, can cellando le confusioni dei vecchi scrittori, a illumi nare quel rapporto di discepolato, in parte ancor misterioso, (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Vangelo senza Fede? #1/612 Dicembre 2008 di Carlo Bo [Carlo Bo fu uno dei maggiori critici letterari del Novecento, esperto in modo particolare della letteratura francesce. Cattolico, scrisse vari articoli a riguardo della religione, della fede e della morale. Ne pubblichiamo alcuni, riservandoci più avanti nel tempo di inserire altri suoi articoli e brevi saggi letterari.]ARTE: Il Surrealismo: I MAESTRI: L’Age d’Or #6/74 Dicembre 2008 [da: Patrick Waldberg: “Surrealismo”, Mazzotta, 1967] La mia idea generale, scrivendo con Buí±uel la sceneggiatura de l’Age d’Or è stata di presentare la dritta e pura linea di « condotta » di un essere che persegue l’amore attraverso gli ignobili ideali umanitari, patriottici, ed altri miserabili meccanismi della realtà. Salvador Dalì Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: La lingua di Roma #4/102 Dicembre 2008 di Panfilo Gentile E’ opinione generalmente accettata che le antiche popo lazioni italiche, stabilitesi in un territorio presso a poco corrispondente alla regione appenninica, (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Il romanzo dei capolavori28 Novembre 2008 di Lorenzo Bocchi [dal “Corriere della Sera”; lunedì 16 marzo 1970] L’idea è già stata sfruttata da scrittori e registi cinema tografici: descrivere, sulla pa gina o sullo schermo, come na sce un libro o un film, (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Croce #9/2926 Novembre 2008 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] 24 maggio 1909 Cariss. Prezzolini, come le lettere producono spesso un’impressione di versa affatto da quella che chi le scrive ha nell’animo! (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Boucher: Il pittore delle grazie19 Novembre 2008 di Alexandre Ananoff Una leggenda tenace avvolge la figura di Franí§ois Boucher. Lo si definisce sdolcinato, lezioso, cortigiano, infingardo. (continua…) LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Eugenio Montale ricorda gli anni della Grande Guerra17 Novembre 2008 di Corrado Stajano [dal “Corriere della Sera”, giovedì 14 novembre 1968] Montale ricorda la grande guerra con lo stesso animo di Fabrizio del Dongo (continua…) LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Sallustio: una riscoperta #3/105 Novembre 2008 di Panfilo Gentile Avevo un debito verso Sallustio: quello di non averlo più letto, dal giorno ben lon tano in cui avevo lasciato i banchi liceali. (continua…) ARTE: Il Surrealismo: I MAESTRI: Au delà de la Peinture di Max Ernst #5/73 Novembre 2008 [da: Patrick Waldberg: “Surrealismo”, Mazzotta, 1967] Il 10 agosto 1925 Botticelli non amava il paesaggio e lo considerava « cosa di breve e semplice investigazione ». Egli afferma anche con disprezzo che: (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Cecchi #8/2923 Ottobre 2008 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] Roma, 19 giugno 1914 Caro Prezzolini, lessi ieri il tuo scritto sugli « estetizzanti »[1] ch’è sacrosanto, dalla prima parola all’ultima. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Quarant’anni20 Ottobre 2008 di Cesare Garboli Per usare una parola orribile, lo spettacolo che Giovanni Arpino ci mette sotto gli occhi con La babbuina e altre storie potrebbe definirsi una « galleria » di personaggi e situazio ni del medio ceto italiano, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Riccardo Bacchelli ricorda gli anni della Grande Guerra16 Ottobre 2008 di Corrado Stajano Quando scoppiò la grande guerra, Riccardo Bacchelli era in un momento di crisi morale. (continua…) CINEMA: I MAESTRI: Gli idoli15 Ottobre 2008 [da: Vittorio Calvino, “Guida al cinema”. Prefazione di Vittorio De Sica, Nuova Accademia Editrice, 1954] Anno 1945. Al termine d’una dura e sanguinosa bat taglia sul suolo francese, un giornalista corrispondente di guerra s’avvicinò a un carro armato inglese che marcia va verso le retrovie, (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Kisling, l’amico fortunato di Modigliani14 Ottobre 2008 di Lorenzo Bocchi NOSTRO SERVIZIO PARTICOLARE Parigi, maggio. Tutti coloro che posseggono una tela, un acquarello, un di segno di Kisling sono pregati di inviarne una riproduzione fotografica a suo figlio Jean. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: La riscoperta di Sandokan10 Ottobre 2008 di Ercole Patti Nella ripresa e quasi nella riscoperta di Emilio Salgari che dopo l’edizione speciale pubbli cata da Mondadori è stato re centemente ridotto per il tea tro c’è anche il progetto di al cuni film e di un programma televisivo a puntate. (continua…) LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: L’imperatore filosofo #2/103 Ottobre 2008 di Panfilo Gentile Carlo Carena ci ha dato una nuova eccellente tradu zione dei Ricordi di Marco Aurelio (editore Einaudi). (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Disegni milanesi di Gadda30 Settembre 2008 di Alberto Arbasino Carlo Emilio Gadda aveva più di sessant’anni, scriveva da trenta, e non aveva ancora pub blicato in volume il Pasticciac cio, (continua…) | ![]() | ||||||||||