Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriLETTERATURA: I MAESTRI: Dio è un rischio31 Marzo 2009 di Antonio Barolini In Lugano, nel 1986, compiendo anni 86 e mesi 7, Giuseppe Prezzolini ha messo fine a un lungo discorso di 186 pagine intitolato Dio è un rischio (Longanesi, 1969). Lo ha dedicato ad alcuni amici cattivi (quelli che non credevano in Dio) e sono tutti scomparsi; e ad alcuni amici buoni (quelli che credevano in Dio) altrettanto scomparsi. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: I saggi di Spaziani su Maupassant30 Marzo 2009 di Carlo Laurenzi l libro che raccoglie alcu ni saggi recenti di Marcel lo Spaziani (Maupassant, Bourget, France, Manfredi ed., Palermo. 182 pagine, li re 2500) consente varie «pro iezioni » di lettura e qualche considerazione agrodolce. (continua…) CINEMA: I MAESTRI: Sarah, dea liberty27 Marzo 2009 di Arturo Lanocita Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: L’armata di Babel’25 Marzo 2009 di Eridano Bazzarelli Un’armata a cavallo, cosacca, rivoluzionaria, nella campagna di Polo nia: narrata, per lo più non nella gloria di guerre sche imprese ma in genere in private e a volte alluci nanti vicende; (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Robinson Crusoe è rimasto senza isole23 Marzo 2009 di Raffaello Brignetti Nel settore aperto quest’anno alla narra tiva europea, il premio « Libro giova ne » è stato assegnato, giorni fa, al roman philosophique di Michel Tournier Venerdì o il limbo del Pacifico (Einaudi, 1968). (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Mandelstam l’escluso21 Marzo 2009 [Pubblichiamo due articoli sullo sfortunato poeta, il primo, “Mandelstam l’escluso”, di Pietro Sormani, il secondo, “Mandelstam e i lupi”, di Gustavo Herling]Mandelstam l’esclusodi Pietro Sormani Si sono compiuti da poco trent’anni dalla morte, avve nuta in un campo di smista mento nei pressi di Vladivo stok, di Osip Mandelstam (era il 27 dicembre 1938 e il poeta era diretto a un «lager » staliniano). (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Le radici di Hitler19 Marzo 2009 di Arturo Colombo Il nazismo ha costituito davvero un fenomeno im provviso e atipico nella sto ria tedesca? Oppure la po litica hitleriana ha rappre sentato il tragico sbocco di un processo degenerativo, che il drammaturgo Franz Grillparzer aveva già lucidamente intravisto nell’800 come fatale perversione «dall’umanità alla bestialità attraverso la nazionalità »? (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Un’altra maestrina nella vita di D. H. Lawrence18 Marzo 2009 di Piero Nardi L’Università di Nottingham, che le ha acquistate con l’aiu to di un contributo governa tivo), ha pubblicato lo scorso dicembre a Nottingham, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Arrigo Benedetti: “L’esplosione”17 Marzo 2009 di Alessandro Bonsanti E’ ovvio che il concetto di romanzo storico, nello stesso modo di quello di romanzo sprovvisto d’epiteti, non può essere fisso, ma altrettanto mu tevole del modo d’intenderlo; quanto dire, che ciascun’epoca può avere il suo, e crederlo giusto. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Gentile #13/2916 Marzo 2009 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] Palermo, 12.9.1910 Mio caro Prezzolini, LETTERATURA: I MAESTRI: Un Montale poco indulgente sul romanzo di Giuliano Gramigna, “Marcel ritrovato”15 Marzo 2009 [dal “Corriere della Sera”, giovedì 13 febbraio 1969] In un racconto di Hawthorne che anticipa di un secolo e si lascia addietro quanto di meglio Pirandello riuscì ad escogitare, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Una testimonianza sugli anni triestini di Joyce13 Marzo 2009 di Michele Risolo La pubblicazione del breve scritto di James Joyce dal titolo Giacomo Joyce, a torto presentato come un romanzo d’amore da parte del l’editore italiano, (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Bronzino: Suoi scritti12 Marzo 2009 a cura di Edi Baccheschi II Bronzino, fecondo autore di canzoni e sonetti di stretta osservanza petrarchesca e di capitoli faceti nel filone del Berni, (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Claudel e la Bibbia #6/68 Marzo 2009 di Carlo Bo E Claudel? Come sopporta gli anni del purgatorio? La domanda è nata di rimbalzo, in occasione del recente centenario gidiano. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Manzoni in cerca di Dio5 Marzo 2009 di Tommaso Gallarati Scotti Scomparso orsono quasi tre anni, Tommaso Gallarati Scot ti ha lasciato incompiuta la sua Vita di Alessandro Man zoni, la terza biografia cui si era dedicato dopo quelle di Dante e di Fogazzaro. (continua…) ARTE: Cubismo: I MAESTRI: La storia del cubismo #2/84 Marzo 2009 [da Edward F. Fry: “Cubismo”, Mazzotta, 1967] (Si fa presente che l’articolo ha rimandi a tavole e figure non riprodotte qui.) II cubismo si sviluppò con straordinaria rapidità tra gli anni 1907 e 1914. Dal 1914 fino al 1925 vi furono moltissimi artisti che dipinsero alla maniera cubista, (continua…) LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: L’Italia del Seicento #7/102 Marzo 2009 di Panfilo Gentile L’Età barocca in generale non piace e certamente non piace né a Montanelli, né a Gervaso, (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Il futuro del romanzo (Parte terza e ultima)1 Marzo 2009 di Giuliano Zincone Il mondo contemporaneo è nemico del romanzo? E’ an cora possibile, per il narra tore, parlare agli uomini di oggi della realtà dei nostri giorni? (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Il romanzo si difende (Parte seconda)28 Febbraio 2009 Interviste a cura di Giuliano Zincone « I tempi – diceva Car ducci – sono oggimai scon solati di bellezze e d’ideali tà ». E’ proprio vero, il mon do agonizza. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Che cosa può dare un romanzo? (Parte prima)27 Febbraio 2009 Interviste a cura di Giuliano Zincone Per il Romanzo è già pronto un funerale con i morta retti, allegro di pettegolezzi e di care memorie. Ma l’Ita lia letteraria, al capezzale del grande ammalato, segue la crisi con finta apprensio ne. (continua…) LETTERATURA: PITTURA: I MAESTRI: Guido Cavani e Gino Covili, un mirabile incontro. Il saggio in anteprima di Giorgio Bárberi Squarotti25 Febbraio 2009 Ci sono libri e libri. Quello che ho ricevuto in omaggio da Giorgio Bárberi Squarotti, il noto italianista (Guido Cavani: “Zebio Còtal”, Covilarte, 2008), è di quelli che esaltano l’arte e scuotono ragione e sentimento. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Eliot senza Pound23 Febbraio 2009 di Gabriele Baldini Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Machiavelli celebrato sottovoce22 Febbraio 2009 di Roberto Ridolfi A cose fatte (e fatte a quel modo), i conti non tornano. La fama del Segretario fiorentino è venuta sempre crescendo e crescerà «finché il mondo lon tano », (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Machiavelli è qui con noi21 Febbraio 2009 di Alfredo Todisco In vista del cinquecentenario della nascita di Machiavel li l’editrice Sansoni ha sfornato, molto per tempo, un penetrante saggio di Ugo Spirito sul segretario fiorentino (Ma chiavelli Guicciardini, ed. Sansoni, pp. 196, L. 1200). (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Le virtù dimenticate #5/620 Febbraio 2009 di Carlo Bo Se è vero quanto mi e stato riferito, in un convegno un sa cerdote si sarebbe scagliato contro le organizzazioni del tipo della Conferenza di San Vincenzo, come espressione di una concezione del tutto deleteria di carità. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Einaudi #12/2915 Febbraio 2009 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] Celle Ligure, 7 agosto 1911 Caro Prezzolini, PITTURA: I MAESTRI: Braque: Pittura come cristallo10 Febbraio 2009 di Marco Valsecchi Dire il nome di Georges Braque e trascinarsi dietro quello di Pablo Picasso, è un fatto subitaneo. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La medicina della volgarità #4/69 Febbraio 2009 di Carlo Bo Le risposte che si danno a un intervistatore hanno il va lore che hanno, vanno prese con una buona dose di riser va. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Machiavelli non si convertì7 Febbraio 2009 di Alberto Macchiavello Firenze 27 settembre, notte. Nel clima di suspense in cui viviamo neanche Niccolò Ma chiavelli fa eccezione. (continua…) ARTE: Il Cubismo: I MAESTRI: Guillaume Apollinaire: Gli inizi del Cubismo #1/86 Febbraio 2009 [da Edward F. Fry: “Cubismo”, Mazzotta, 1967] 1912 Nel 1902, in un giorno d’inizio autunno, un giovane pittore, de Vlaminck, che viveva allora all’Ile de la Grenouillère, stava dipingendo il ponte a Chatou. (continua…) | ![]() | ||||||||||