|  Alcune avvertenzeNon ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone
Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I Maestri
26 Settembre 2008 di Carlo Bo [dal “Corriere della Sera”, 26 settembre 1970] Locarno, 25 settembre. Erich Maria Remarque è morto in seguito ad una crisi cardiaca nella clinica Sant’A gnese di Locarno, dove era sta to ricoverato alcuni giorni fa. (continua…) 24 Settembre 2008 di Elemire Zolla [dal “Corriere della Sera”, lunedì 7 luglio 1969] Da quando il Cristianesimo sorse, ad ogni nuova gene razione di cristiani è toccato immancabilmente di subire una identica, lugubre tenta zione; (continua…) 21 Settembre 2008 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] Courmayeur, La Visaille, sabato [1911] Caro Prezzolini, vedo bene che tu non leggi i miei articoli: il che non è gran colpa. (continua…) 16 Settembre 2008 di Alberto Arbasino [dal “Corriere della Sera”, venerdì 23 maggio 1969] I cortei degli studenti in collera traversano fitti di manifesti e striscioni le deso late vie Beethoven e Schumann e Mendelssohn della città tedesca forse più sfigu rata e più orribile: (continua…) 15 Settembre 2008 di Franco Abbiati [dal “Corriere della Sera”, mercoledì 14 febbraio 1968] Roma 13 febbraio, notte. Il maestro Ildebrando Piz zetti è morto alle 21.55, nella sua casa romana. (continua…) Commenti disattivati 14 Settembre 2008 di Antonio Barolini [dal “Corriere della Sera”, lunedì 9 marzo 1970] Oggi che l’assenza di vocazioni crea seri problemi alla Chiesa e da parte di qualcuno viene invocata l’abolizione del celibato, mi è parso interessante riproporre questo vecchio articolo di Antonio Barolini. (bdm) (continua…) 11 Settembre 2008 di Manlio Cancogni dal “Corriere della Sera”, venerdì 20 giugno 1969]Non avrei mai trovato la chia ve per entrare nel mondo di Faulkner senza l’aiuto del suo amico, colonnello Cofield. (continua…) 9 Settembre 2008 di Alfredo Todisco [dal “Corriere della Sera”, sabato 10 maggio 1969] Rivisto dopo l’esperienza della contestazione di questi ultimi tempi, il Vittoriale può apparire in un riflesso nuovo, molto moderno. (continua…) 8 Settembre 2008 di Filippo Sacchi [da “al cinema col lapis”, Mondadori, 1958] Nuova puntata sul problema educativo con Gioventù bruciata di Nicholas Ray. (continua…) 5 Settembre 2008 di Virgilio Titone [dal “Corriere della Sera”, lunedì 7 settembre 1970] Qual è il motivo dell’attuale popolarità della storia? (continua…) Commenti disattivati 3 Settembre 2008 di Panfilo Gentile [dal “Corriere della Sera”, giovedì 27 febbraio 1969] Tacito prosatore ha superato bene i secoli. (continua…) 2 Settembre 2008 di Giacomo Devoto [dal “Corriere della Sera”, lunedì 22 giugno 1970] La moda linguistica non ac cenna a diminuire, ma le sue conseguenze sono contraddittorie. (continua…) 1 Settembre 2008 di Carlo Cassola [da “Corriere della Sera”, domenica 10 marzo 1968] Ho letto una biografia di D. H. Lawrence: autore uno scrittore belga, Daniel Gillès. Anni fa avevo letto quel la di Piero Nardi. (continua…) Commenti disattivati 31 Agosto 2008 di Virgilio Titone [dal “Corriere della Sera”, lunedì 4 maggio 1970] Nella storia della cultura occidentale possono distin guersi due aspetti fondamen tali e variamente ricorrenti: la civiltà del libro e la civiltà della parola. (continua…) 29 Agosto 2008 di Paolo Vita-Finzi [dal “Corriere della Sera”, lunedì 4 maggio 1970] Un giovane biondo, avvolto in seriche vesti, con una scimitar ra d’oro alla cintura, cavalca alla testa di una schiera d’armati. (continua…) 26 Agosto 2008 di Virgilio Titone [dal “Corriere della Sera”, lunedì 26 gennaio 1970] C’è la scienza viva e c’è la scienza morta. (continua…) 25 Agosto 2008 di Carlo Cassola [dal “Corriere della Sera”, 13 ottobre 1970] E’ un luogo comune che la cultura provochi fatalmente un livellamento, cioè un abbas samento del livello culturale. « Cultura di massa » è un termine dispregiativo. (continua…) 24 Agosto 2008 di Giacomo Devoto [dal “Corriere della Sera”, mercoledì 21 maggio 1969] In principio erano dei buontemponi. Il loro nome era quello di Brigata dei Crusconi, in polemica soprattutto con quelli dell’Accademia degli Umidi, fondata nel 1540, e di venuta poi « Accademia fio rentina ». (continua…) 20 Agosto 2008 di Leonardo Borgese [dal “Corriere della Sera”, sabato 6 maggio 1967] Semplicissime le ragioni per cui, in questi ultimi venti anni, seguitano a crescere la fortuna critica e il valore materiale di Pierre Bonnard. (continua…) 19 Agosto 2008 di Carlo Cassola [dal “Corriere della sera”, martedì 6 ottobre 1970] «Tu m’hai detto primo – che il piccino fermento – del mio cuore non era che un momento – del tuo; che mi era in fondo – la tua legge rischio sa: esser vasto e diverso – e insieme fisso »: così Montale rivolgendosi al mare. (continua…) 15 Agosto 2008 di Dino Buzzati [dal “Corriere della Sera”, giovedì 9 novembre 1967] DAL NOSTRO INVIATO SPECIALE Torino 8 novembre, notte. Una bambina, giocando al cerchio, corre sulla strada de serta e sta per sbucare in una piazza di cui si vede solo una fetta. (continua…) 14 Agosto 2008 di Virgilio Titone [dal “Corriere della Sera”, lunedì 4 agosto 1969] Giorgio Washington fu cer tamente un grand’uomo. Ma, se il congresso di Filadelfia non gli avesse dato il coman do della guerra contro gl’in glesi, sarebbe rimasto solo un rispettabile gentiluomo della Virginia e la storia non se ne sarebbe occupata. (continua…) 12 Agosto 2008 di Giacomo Devoto [dal “Corriere della Sera”, martedì 28 ottobre 1969] Ogni testo che viene sotto i nostri occhi contiene un mes saggio. Questo non arriva a noi, immediato, integro, (continua…) 11 Agosto 2008 di Carlo Cassola [dal “Corriere della Sera”, martedì 22 Settembre 1970] Ho concluso l’ultimo foglio di diario dicendo che detesto la formula letteraria oggi di moda: il pastiche, il divertissement. (continua…) Commenti disattivati 9 Agosto 2008 di Camillo Pellizzi [dal “Corriere della Sera”, lunedì 29 giugno 1970] E’ stato già detto: i due ultimi superstiti sull’ultimo lembo di un’Italia devastata da eventi tellurici o bellici avranno di sicuro almeno un tema su cui bisticciare: (continua…) Commenti disattivati 8 Agosto 2008 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] Marradi, 6 gennaio 1914 Egregio signor Prezzolini, (continua…) 6 Agosto 2008 di VirgilioTitone [dal “Corriere della Sera”, lunedì 21 aprile 1969] Paura di pensare. Potrebbe sembrare come qualcosa di analogo al rifiuto, ormai abi tuale, di termini che pare ri cordino cose d’altri tempi e quasi più grandi di noi. (continua…) 4 Agosto 2008 di Carlo Cassola [dal “Corriere della Sera”, sabato 12 settembre 1970] Il precedente Foglio di dia rio mi ha procurato alcune lettere con richieste di chiari menti. (continua…) 3 Agosto 2008 di Virgilio Titone [dal “Corriere della Sera”, lunedì 17 febbraio 1969] L’episodio di Don Mazzi ci suggerisce qualche considera zione. E’ significativo, in primo luogo, che nessuno parli di scisma. (continua…) 2 Agosto 2008 di Giacomo Devoto [dal “Corriere della Sera”, venerdì 24 gennaio 1969] Quando vi sembra che tut to vada male, che non valga la pena di reagire alla genera le abdicazione, non acconten tatevi di dire che in tutto il mondo è così: non siate degli struzzi. (continua…) |  |