Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriARTE: Il Surrealismo: I MAESTRI: Artaud: Lettera ai Rettori delle Università d’Europa #3/731 Luglio 2008 [da: Patrick Waldberg: “Surrealismo”, Mazzotta, 1967] Signor Rettore, nella stretta cisterna che ella chiama « pensiero », i raggi spirituali im putridiscono come la paglia. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Fogli di diario #6/1128 Luglio 2008 di Carlo Cassola Come ho detto nel prece dente Foglio di diario, il ro manzo moderno si è liberato delle finalità accessorie per di ventare un puro genere arti stico. (continua…) STORIA: I MAESTRI: Non fu tutta colpa di Cadorna la responsabilità di Caporetto26 Luglio 2008 di Domenico Bartoli I resoconti ufficiali delle sedute segrete che furono tenute dalla Camera dei deputati nel giugno e nel dicembre 1917 so no il canovaccio di una trage dia che si svolge nell’assenza del protagonista. (continua…) CINEMA: I MAESTRI: La figlia prediletta del cinema muto: Francesca Bertini24 Luglio 2008 di Arturo Lanocita Di quelli che ebbero una fet ta della grande torta del primo cinema italiano ricco e spre cone, esploso negli anni fra il Dieci e il Venti, (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Appunti sulla lingua dei giornali: Virgole e virgolette23 Luglio 2008 di Luciano Satta Giudicare in lingua il proprio direttore, criticarlo o elogiarlo, è compito in ogni modo difficile e ingrato; (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Fogli di diario #5/1121 Luglio 2008 di Carlo Cassola Leggevo di recente in una recensione a un romanzo sudamericano che il romanzo è ormai possibile solo nei paesi arretrati. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Fogli di diario #4/1114 Luglio 2008 di Carlo Cassola Katherine Mansfield è una scrittrice che non si è realiz zata quanto avrebbe potuto, anche a causa della malattia e della morte prematura. (continua…) STORIA: I MAESTRI: Come nacque il fascismo in Europa11 Luglio 2008 di Leo Valiani II XIII Congresso internazio nale di scienze storiche, tenu tosi nei giorni scorsi a Mosca, non ha avuto l’adesione della maggioranza degli storici in glesi. (continua…) ARTE: Il Surrealismo: I MAESTRI: Il manifesto e il movimento #2/78 Luglio 2008 [da: Patrick Waldberg: “Surrealismo”, Mazzotta, 1967] Nel 1924 comparve il Manifeste du Surréalisme di André Breton. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Fogli di diario #3/117 Luglio 2008 di Carlo Cassola Anni fa mi capitò di leg gere che in Inghilterra un re ferendum sui più bei roman zi di ogni paese aveva dato il seguente risultato: (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Alberto Bevilacqua parla della sua Califfa cinematografica5 Luglio 2008
[da: “Il Dramma”, n. 2, novembre 1968]D. Erano anni che si parlava della Califfa in film fatto da altri registi. Finalmente lo stai facendo da te. Puoi dirne qualcosa? PITTURA: I MAESTRI: Umberto Boccioni: Alle fonti della contestazione2 Luglio 2008 di Aldo Palazzeschi Non saprei proporre un argomento più appropria to dell’opera della vita e del temperamento di questo artista morto all’età di trentaquattro anni cinquantatré anni or sono, (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Fogli di diario #2/111 Luglio 2008 di Carlo Cassola Nei precedenti Fogli di dia rio ho detto che non soppor to i film storici: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Fogli di diario #1/1127 Giugno 2008 di Carlo Cassola «Hardy! Chi era costui? ». Se non proprio in questi termini, una domanda del ge nere m’è stata rivolta da più di un conoscente, (continua…) ARTE: Il Surrealismo: I MAESTRI: Gli iniziatori #1/726 Giugno 2008 [da: Patrick Waldberg: “Surrealismo”, Mazzotta, 1967] Pablo Picasso fu, in principio, considerato uno dei maggiori dispensa tori di magia. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Moravia interprete dei “Promessi Sposi”25 Giugno 2008 di Carlo Bo [da “La religione di Serra”, Vallecchi, 1967]Giovanni Getto nel corso di certe sue ricerche ha trovato in una biblioteca torinese l’Historia del Cavalier perduto di Pace Pasini, uno scrittore vicentino oggi completamente dimenticato morto nel 1644, identificandola col manoscritto anonimo di cui si parla nei Promessi Sposi. LETTERATURA: I MAESTRI: Gli accenti alla rinfusa23 Giugno 2008 di Dino Pieraccioni Alcuni studenti scrivono: «il nostro esamina tore d’italiano alla maturità classica ha ripetutamente censurato (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Borgese #5/2922 Giugno 2008 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] [Torino] 9 dicembre 1908 Caro Prezzolini, STORIA: I MAESTRI: Giovanna d’Arco non fu bruciata21 Giugno 2008 di Vero Roberti Londra 7 agosto, notte. Una nuova ricerca storica potrebbe liberare gli inglesi dalla macchia di aver bruciato viva la pulzella d’Orléans. (continua…) ARTE: I MAESTRI: Si riparla di Marinetti18 Giugno 2008 di Alberto Arbasino Quell’eccellente rivista che è Strumenti critici offre nel numero 6 (del giugno scorso) ai suoi lettori highbrowissimi (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Bellotto: La seduzione della camera ottica17 Giugno 2008 di Ettore Camesasca Perché tanti fotografi e cineamatori in ogni angolo del mondo? (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Fogli di diario15 Giugno 2008 di Mario Tobino (1960) – Adesso che ho quasi 50 anni e tanta vita dietro di me, intrecciati gli episodi e di tanti uomini conosciuti so la storia dall’A alla Z, come nac quero, come vissero, in che modo morirono, molto spesso mi sogno i fatti più antichi come fossero di nuovo presen ti. Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Giovanni Guareschi: Un uomo solo12 Giugno 2008 di Mosca Giovanni Guareschi morì 40 anni fa, il 22 luglio 1968, colpito da infarto cardiaco. Nato il 1 maggio 1908, abbiamo ricordato il centenario della nascita qui, con un articolo di Daniela Marcheschi.STORIA: I MAESTRI: Un modo di vedere il Risorgimento11 Giugno 2008 di Franco Valsecchi Ancora, a poca distanza dal la riedizione di Storici e Mae stri, un volume di Gioacchino Volpe; (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Boine #4/299 Giugno 2008 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] 11 aprile 1908 Caro Prezzolini, Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Carducci a Pietrasanta7 Giugno 2008 di Carlo Laurenzi Pietrasanta, aprile. Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Mostro da niente (Sandro Penna visto da Garboli)5 Giugno 2008 di Cesare Garboli Come si fa a spiegare ai bambini che la vita è più grande di loro? (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Beccafumi: Un indipendente della “maniera”4 Giugno 2008 di Giuliano Briganti Se si escludono uno o due soggiorni a Roma, il più lungo dei quali si suppone non superasse il biennio, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Bacchelli #3/293 Giugno 2008 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] Aprile 1909 Caro Prezzolini, CINEMA: I MAESTRI: 20 marzo 1968: È morto Theodor Dreyer, la voce più alta del cinema30 Maggio 2008 di Giovanni Grazzini Copenhagen 20 marzo, notte. Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||