Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone


Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati.

I Maestri


LETTERATURA: I MAESTRI: Zola e i suoi veneziani

10 Ottobre 2017

di Giovanni Macchia
[dal “Corriere della Seraâ€, giovedì 14 maggio 1970]

René Ternois ha raccolto in volume gli articoli su Zola e i suoi amici italiani che era andato pubblicando in riviste dal 1960 al 1966. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Silfidi e Gnomi

7 Ottobre 2017

di Giovanni Macchia
[dal “Corriere della Seraâ€, sabato 26 settembre 1970]

Esistono nell’orografia letteraria del secolo di Luigi XIV, tutto centrato sul grande tema dell’esaltazione della luce, zone ombrose, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Pollicino e la psicanalisi

5 Ottobre 2017

di Giovanni Macchia
[dal “Corriere della Seraâ€, sabato 11 aprile 1970)

Il Seicento, alla sua fine quando la stagione dei protagonisti era già passata, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Dramma con tre personaggi

3 Ottobre 2017

di Giovanni Macchia
[dal “Corriere della Seraâ€, venerdì 30 maggio 1969]

Verso il 1870 due fratelli scrittori, l’uno legato all’altro come un’anima in due corpi abbandonarono la loro casa di Parigi per trasferirsi ad Auteuil, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Il Molière di Bulgakov

30 Settembre 2017

di Giovanni Macchia
[dal “Corriere della Seraâ€, domenica 23 febbraio 1969]

È raro che un autore agisca su di un altro in maniera totale per i fatti della sua vita e per le sue ope ­re. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: L’ottica crudele di Francesco Berni

28 Settembre 2017

di Giovanni Macchia
[dal “Corriere della Seraâ€, domenica 22 giugno 1969]

Non ho mai arrossito, neanche dinanzi ai giovani pe ­trarchisti del mio secolo (co ­me diceva Baudelaire per Buffon), (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Puskin poeta

26 Settembre 2017

di Mario Luzi
[dal “Corriere della Seraâ€, giovedì 12 giugno 1969]

Il più elementare contrassegno di un poeta autentico è il suo verso: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Jaun Carlos Onetti: L’asceta del peccato

23 Settembre 2017

di Mario Luzi
dal “Corriere della Seraâ€, domenica 9 novembre 1969]

Il nostro taccuino di appun ­ti latino-americani si in ­fittisce rapidamente di nomi nuovi o che arrivano in Ita ­lia per la prima volta. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: La poesia di Borges

21 Settembre 2017

di Mario Luzi
[dal “Corriere della Seraâ€, giovedì 26 febbraio 1970]

Da quando l’Italia conobbe per la prima volta La biblioteca di Babele e L’Aleph non sono passati molti anni; (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Uno sguardo a Balzac

19 Settembre 2017

di Mario Luzi
[dal “Corriere della Seraâ€, giovedì 6 marzo 1969]

Il tema Balzac. La nuova critica considera le opere letterarie dei puri dati, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: La poesia d’occasione

16 Settembre 2017

di Manlio Lupinacci
[dal “Corriere della Seraâ€, martedì 25 agosto 1970]

Forse, anzi certamente, più che la mia penna ci vorrebbe quella di Mosca per svolgere questo tema: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Vani propositi

14 Settembre 2017

di Virgilio Lilli
[dal “Corriere della Seraâ€, venerdì 29 maggio 1970]

La morte è un vivaio di promesse. Dico la morte di chi amiamo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Teleluna

12 Settembre 2017

di Virgilio Lilli
[dal “Corriere della Seraâ€, mercoledì 23 luglio 1969]

La voce dell’astronauta ha un suono un poco opaco, perfino un poco rauco, come d’una persona che parli so ­gnando; (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Sono bravi

9 Settembre 2017

di Virgilio Lilli
[dal “Corriere della Seraâ€, mercoledì 25 marzo 1970]

Sono bravi i morti. Sono generosi, sono belli, sono gen ­tili, sono intelligenti e altro. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Odio dei vivi

7 Settembre 2017

di Virgilio Lilli
[dal “Corriere della Seraâ€, giovedì 12 febbraio 1970]

Avviene abbastanza spesso che la morte sia una cattiva maestra; (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Morte e rimorso

5 Settembre 2017

di Virgilio Lilli
[dal “Corriere della Seraâ€, martedì 30 dicembre 1969]

La morte è la madre del rimorso. Essa genera il rimor ­so come la notte genera le tenebre. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: PITTURA: I MAESTRI: Il catalogo

2 Settembre 2017

di Virgilio Lilli
[dal “Corriere della Seraâ€, lunedì 23 febbraio 1970]

Quei quadernetti; no, quei fascicoletti; no, quei calenda ­ri; no, no, non è ancora la parola giusta. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: PITTURA: I MAESTRI: Galleria

31 Agosto 2017

di Virgilio Lilli
[dal “Corriere della Seraâ€, venerdì 16 gennaio 1970]

Il momento più avvilente della vita del pittore,trascorre in galleria. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Due blocchi?

29 Agosto 2017

di Virgilio Lilli
[dal “Corriere della Seraâ€, venerdì 1 agosto 1969]

Dal mio osservatorio oriz ­zontale, nel candore delle lenzuola d’un letto di clinica, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Hitler. Il complotto di luglio

26 Agosto 2017

di Furio Sampoli
[da “La fiera letterariaâ€, giovedì 12 gennaio 1967]

Il complotto di luglio di Roger Manvell e Heinrich Fraenkel (ed. Longanesi, Milano 1966, pagg. 275, lire 2200) (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Napoleone mitologico

24 Agosto 2017

di Paolo Vita-Finzi
[dal “Corriere della Seraâ€, martedì 8 luglio 1969]

In occasione del bicentenario napoleonico si moltiplicano i li ­bri sul Corse aux cheveux plats: (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Gli anni amari del Mazzarino

22 Agosto 2017

di Leonardo Vergani
[dal “Corriere della Seraâ€, lunedì 13 luglio 1970]

« Era scuro. Il grande salone era vuoto. Lo sentii avvicinarsi dal rumore che facevano le pantofole, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Il diario di Sonnino

19 Agosto 2017

di Leo Valiani
[dal “Corriere della Seraâ€, sabato 30 maggio 1970]

Il barone Sidney Sonnino, deputato dal 1880, senatore nel 1920, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Una storia vera

17 Agosto 2017

di Leonardo Sciascia
[dal “Corriere della Seraâ€, mercoledì 2 aprile 1969]

« Scrivo dunque di cose che non ho vedute, né ho sapute da altri, che non sono, e non potrebbero mai essere: (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Matteo Lo Vecchio

15 Agosto 2017

di Leonardo Sciascia
[dal “Corriere della Seraâ€, 6 maggio 1969]

In via Albergheria doman ­diamo a una donna dov’è la via Matteo Lo Vecchio. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Io, Villabianca

12 Agosto 2017

di Leonardo Sciascia
[dal “Corriere della Seraâ€, martedì 3 giugno 1969]

« Or essendo io, conte mar ­chese di Villabianca e di Belforte, Francesco Maria Em ­manuele, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Fondazione di una città

10 Agosto 2017

di Leonardo Sciascia
[dal “Corriere della Seraâ€, martedì 4 marzo 1969]

Ad Anzio, il 12 ottobre del 1925: « Quando partecipo ad una cerimonia che consiste nella posa di una prima pie ­tra, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Matisse, la gioia, e oltre

8 Agosto 2017

di Mario Luzi
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1971]

Henri Matisse non si presenta sotto le vesti di arti ­sta boulevardier. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Masaccio: Il principio umano della pittura-scienza

5 Agosto 2017

di Paolo Volponi
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1968]

Tommaso Cassai, che più tardi, per qualche ra ­gione della sua tristezza o della sua intemperanza, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Simon Martini gotico intellettuale

3 Agosto 2017

di Gianfranco Contini
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1970]

Si condoni a un modesto frequentatore di Dante e del Petrarca (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart