Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. PitturaPITTURA: I MAESTRI: Duccio: Il gran patriarca della devozione cortese27 Aprile 2011 di Giulio Cattaneo La prima volta che ho visto la Maestà di Duccio nel Museo senese dell’Opera del Duomo è stata negli anni Trenta, quando l’andare da Firenze a Siena rap presentava un avvenimento. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: PITTURA: Il Nuovo Linearismo di MAURO CRISTOFANI16 Aprile 2011 di Pedro Zingales Rinascere alla conoscenza, dalla nausea della conoscenza; cercare la verità per vie psicologiche; alfine, giungere alla mèta in forma originale, “guardando verso l’interno”: ecco ciò che si propone questo artista (ndr: i suoi quadri qui). (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Piero della Francesca: La luce del presente27 Marzo 2011 di Oreste Del Buono “Perché tu deponga ogni preoccupazione nei miei riguardi, ti farò conoscere qual è la natura del clima, la situazione del territorio, l’amenità della villa ; e ciò rallegrerà te di saperlo, me di narrarlo …”, così Plinio il Giovane rassicurava il sodale Domizio Apollinare circa il suo soggiorno nell’alta Valle Tiberina. (continua…) LETTERATURA: PITTURA: La psicoanalisi di Hieronymus Bosch13 Marzo 2011 di Maria Antonietta Pinna La pittura fantastica di Hieronymus Bosch ci immerge in un mondo di enigmatici simboli, talvolta rosati e catartici, talaltra oscuri, fagocitanti, demoniaci. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Delacroix: Passi del “Journal”27 Febbraio 2011 a cura di Luigina Rossi Bortolatto Rivolgiamo un vivissimo grazie a Lamberto Vi tali e a Giulio Einaudi, rispettivamente autore ed editore della versione italiana del Journal dì Delacroix, per averci gentilmente concesso di riprodurne i brani pubblicati qui di seguito (continua…) Commenti disattivati PITTURA: IL NON FINITO9 Febbraio 2011 di Francesco Pieraccini – Se mi metto a dipingere il corpo o lo sfondo tanto per far qualcosa,per riempire lo spazio, verrebbe stupido, verrebbe falso, e dovrei abbandonare del tutto il quadro.- Alberto Giacometti (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Degas: Stile-verità27 Gennaio 2011 di Franco Russoli Degas affermava che bisogna “stregare la verità”: un principio che non deve essere certamente interpre tato in chiave esoterica, mistica o simbolistica. Piut tosto nella chiave parnassiana che ne dette Paul Valéry, nel senso cioè di raggiungere la verità nello stile e lo stile nella verità. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Alla ricerca di Georges de La Tour27 Dicembre 2010 di Jacques Thuillier “Maestro Georges de La Tour, pittore […], si rende odio so alla gente per il numero enorme di cani che alleva, tanto levrieri quanto épagneul;, come se fosse il signore del luogo; caccia le lepri fra le messi, rovinandole e schiacciandole […] “. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: De Chirico: Pensare per immagini28 Novembre 2010 di Maurizio Fagiolo dell’Arco È stato detto tante volte che è letteraria la pittura di Giorgio de Chirico. Qualcuno, più accorto, ha precisato che è una pittura filosofica. (continua…) PITTURA: Giorgio De Chirico14 Novembre 2010 di Francesco Pieraccini Giorgio De Chirico è senz’altro il maggior rappresentante della Pittura Metafisica, avanguardia nata nel 1917 a Ferrara, tra i cui rappresentanti vede anche Carrà e Morandi.Si tratta di una concezione pittorica che mira a descrivere un universo atemporale, una realtà vista attraverso uno sguardo “trascendente”, volto a cogliere l’essenza dei soggetti rappresentati. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Daumier: Testimone incandescente28 Ottobre 2010 di Luigi Barzini Un grande paese, la Francia, che la libertà cre scente e l’industrializzazione trasformano di anno in anno; tre rivoluzioni: 1830, 1848, 1870; cinque costi tuzioni; quattro regimi, dalla restaurazione alla monarchia costituzionale e la Seconda Repubblica, dal Secondo Impero alla Terza Repubblica. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: CRISTOFANI o del nuovo linearismo24 Ottobre 2010 di Mario N. Ferrara Pochi artisti sembrano più facili da definire di Mauro Cristofani (la sua galleria di quadri qui). Egli stesso sembra volerci aiutare: – è il primo a nominare Beardsley, per esempio, per stabilire una sua ascendenza. E voi consentite subito; con una certa sufficienza, magari, se non ci avete pensato per conto vostro. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: Il Decadentismo: La “Femme Fatale”23 Ottobre 2010 di Francesco Pieraccini Nel clima culturale Europeo degli ultimi decenni dell’ 800 e del primo decennio del ‘900, si afferma la corrente artistica del “Decadentismo”. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Antonello da Messina: L’ordine delle somiglianze28 Settembre 2010 di Leonardo Sciascia “E, stato pochi mesi a Messina, se n’andò a Vinezia; dove, per essere persona molto dedita a’ pia ceri e tutta venerea, si risolvè abitar sempre e quivi finire la sua vita, dove aveva trovato un modo di vivere appunto secondo il suo gusto”. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: Il sublime dei Romantici24 Settembre 2010 di Francesco Pieraccini Il sublime è un concetto essenziale in tutta la produzione artistica (non solo figurativa) del periodo romantico. (continua…) ARTE: PITTURA: I MAESTRI: Pietro da Cortona, pittore e architetto16 Settembre 2010 di Cesare Brandi Questo centenario della morte di Pietro da Cortona non ha avuto la risonanza giu sta. Né ci si può meraviglia re, dove si sa quanto disat tenta, anzi disancorata, sia la nostra cultura. Per pensare a Pietro da Cortona, oggi, non basta il generico indulto che ha ricevuto il barocco, i prezzi che ha raggiunto, o quella specie di giubileo alla rove scia che i turisti realizzano a Roma, visitando, invece delle sette chiese, la Piazza San Pietro o la Santa Teresa, la Bea ta Albertoni o Sant’Ivo alla Sapienza; la Galleria Farne se o Palazzo Barberini. (continua…) PITTURA: Gauguin e il Sintetismo29 Agosto 2010 di Francesco Pieraccini Laddove gli impressionisti cercavano nei loro quadri l’immagine della natura e della realtà, impressa nei loro occhi dai tremolanti effetti della luce, Gauguin procede oltre e ad essa sostituisce quella che la natura scolpisce nella sua anima. (continua…) ARTE: PITTURA: I MAESTRI: I poderosi nitriti di Bruno Cassinari28 Agosto 2010 di Dino Buzzati Una mostra importante di un artista importante. Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Crivelli: Un fantastico interprete del vero26 Agosto 2010 di Anna Bovero Crivelli! Chi era costui? Commenti disattivati LETTERATURA: PITTURA: Ricordo di una mostra di Cézanne2 Agosto 2010 di Nicola Dal Falco Davanti all’entrata laterale del Grand Palais, i visitatori arrivano a gruppetti, affrettando il passo. PITTURA: I MAESTRI: Courbet: Un Narciso di paese26 Luglio 2010 di Pierre Courthion Millantatore, cavillatore, assetato di notorietà, Courbet sviluppa attorno a se stesso una vita esteriore chias sosa. È necessario che tutti lo vedano, l’intendano e si occupino della sua persona. Ma chi è? Non vi è nessu no come lui. Che cosa fa? Tutte le sue “uova hanno sempre due rossi”. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Correggio: Grazia laica: dono dell’uomo a Dio26 Giugno 2010 di Alberto Bevilacqua Di Antonio Allegri detto il Correggio si può af fermare innanzi tutto che la sua pittura di Visione’, a differenza di quella religiosa del Tintoretto o di quel la laica del Veronese, antepone la sensibilità al pen siero, la felicità biologica alla felicità dell’interpretazione e della conoscenza; (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Constable fra natura e sentimento26 Maggio 2010 di Robert Hoozee Constable non si avvicinò all’arte per tradizione fami liare o per ambiente; anzi, lo fece contro di essi. In un primo tempo mostrò solo di esservi inclinato e rivelò una certa abilità nel dipingere e disegnare, dedicandosi a queste attività soltanto nelle ore libere, quando non era impegnato a occuparsi dei mulini paterni; ci volle del re sto parecchio tempo prima che quello che era un hobby divenisse una professione. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Cimabue e il momento figurativo pregiottesco26 Aprile 2010 di Enio Sindona [Classici dell’arte, Rizzoli, 1975] È appena nel nostro secolo che Cimabue e la sua ope ra hanno potuto assumere, nel tessuto della pittura italiana medievale, una fisionomia autentica. Prima era il mito; il mito che fece appieno del grande artista il maestro di Giotto e l’affossatore della ‘maniera gre ca’, il capostipite della pittura italiana e l’autore di una serie innumerevole di opere, non sue. A cospetto, come per reazione, l’antimito che con incredulo scet ticismo giudicò tutto l’edificio cimabuesco qualcosa di vago e di inafferrabile, costruito artificiosamente quasi a voler tessere una favolosa e romantica vita di artista. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Chardin: Il pittore del silenzio27 Marzo 2010 di Pierre Rosenberg L’approccio allo studio del XVIII secolo implica la rapida presa di coscienza di un immenso malinteso. I giudizi che si dan no da più di cent’anni su questo secolo, brutalmente chiuso dalla rivoluzione francese del 1789, restano contraddittori, sia in mate ria politica che economica. E se il XVIII secolo passa per quello della douceur de vivre esso è anche quello delle masse contadine che vivono al margine della miseria, di larghi strati urbani che so pravvivono in condizioni igieniche deplorevoli alla mercé delle stagioni, delle guerre, di un’industria balbettante e di un commer cio assai fragile. Questi malintesi riguardano anche il settore dell’arte. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Cézanne: Occhio che vede dentro il suo vedere26 Febbraio 2010 di Alfonso Gatto Nell”immaginare Cézanne â— tutti gli uomini ‘difficili’, perché certi e imprevedibili, vanno imma ginati â— bisogna portarlo davanti a un Sinedrio, nel l’atto d’ascoltare da giudici confusi e impacciati una sentenza già decisa e ch’egli ha fatto di tutto per meri tare senza colpa, nell’aprirci gli occhi. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Cellini e le arti decorative31 Gennaio 2010 di Charles Avery Grazie alla sua Vita e ai suoi Trattati, siamo me glio informati su Cellini che su qualsiasi altro artista del Cinquecento, eccetto forse Michelangelo, che pure ricorse spesso alla parola scritta, ma in forma poetica ed epistolare. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: Telemaco Signorini13 Gennaio 2010 di Marina Raccanelli Un pittore che non avevo finora messo a fuoco, Telemaco Signorini: i suoi quadri mi erano apparsi accanto ad altri nell’ambito di esposizioni collettive, mi aveva talvolta colpito per un taglio particolare del paesaggio, per una luce tutta sua, ma non mi ero mai soffermata a lungo sulla sua personalità artistica. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Mito e laicismo di Giorgione19 Dicembre 2009 di Virgilio Lilli [Classici dell’arte, Rizzoli, 1968] La realtà più precisa di Giorgione è la sua irrealtà. La sola certezza che abbiamo di lui è che nulla di lui è certo. Egli appartiene sotto questo aspetto a quelle figure d’artisti che confinano con le figure degli eroi. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Carpaccio: Più fantastico di una favola18 Novembre 2009 di Manlio Cancogni Questo artista di cui si è detto ch’era un pittore di genere, un narratore, un contafavole, un fantastico, e, passando all’esame critico delle origini, un ferra rese, un fiammingo, un allievo del Mantegna, di Antonello, di Giovanni Bellini, di Piero della Francesca, un ‘caso difficile’ insomma, mi pare che debba essere visto innanzi tutto come un ‘caso’ d’estrema sempli cità. (continua…) | ![]() | ||||||||||