Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Fumetti


FUMETTI: LUCCA: COMICS & UFO

30 Ottobre 2010

di Vittorio Baccelli

LUCCA 31 OTTOBRE – Gli UFO si incontrano con i comics ancora una volta. A Lucca Comics (allora si chiamava “Salone dei comics”), alla fine degli anni ’70 nel corso di un’intervista nella quale gli si chiedeva perché non pubblicasse mai autori italiani e perché le storie di fantascienza non erano mai ambientate in Italia, (continua…)

Commenti disattivati

LUCCA COMICS: IL COMPLEANNO DI SUPER MARIO

30 Ottobre 2010

 di Vittorio Baccelli
 
La Nintendo per la prima volta partecipa alla rassegna lucchese. Da Grossostheim in Germania, ove ha sede la Nintendo of Europe, è partito l’input per i festeggiamenti del compleanno del famosissimo Super Mario. (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: PRIMO GIORNO A LUCCA COMICS

29 Ottobre 2010

di Vittorio Baccelli

Fin dal primo giorno d’apertura, Lucca ce lo fa con forza sapere: è la madre di tutti i festival, è la capitale mondiale del fumetto nell’era della globalizzazione, ombelico e origine del grande circo vagante degli addetti ai lavori, appassionati, curiosi o soltanto passanti del mondo delle nuvole parlanti. (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: “Lucca comics and games”: un mondo di gioco e di fantasia dove prendono vita i sogni

28 Ottobre 2010

di Giampaolo Giampaoli

Sarà la beet generation il tema che caratterizzerà la prossima edizione di “Lucca Comics and Games”, prevista per i giorni compresi tra il 29 ottobre e il 1 novembre (ma già del 16 ottobre sono state aperte le mostre presso Palazzo Ducale). (continua…)

Commenti disattivati

Fumetti: Little Annie Fanny of Playboy

27 Ottobre 2010

[da:”Enciclopedia dei fumetti” a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

LITTLE ANNIE FANNY – Per inquadrare il per ­sonaggio è indispensabile agganciare tutti gli elementi cui esso è legato: da quello insospet ­tabile (ma solo all’apparenza) di Little Orphan Annie, cui Harvey Kurtzman si è ispirato per ribaltarne i significati, alla testata che ha ac ­colto la più esplosiva delle Annie nelle sue pagine per soli uomini, e della quale la pin-up ha rappresentato uno dei più simbolici apporti. (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: LUCCA COMICS 2010. Il Fumetto è Lucca

25 Ottobre 2010

di Vittorio Baccelli

Lucca Comics, ovvero l’appuntamento nazionale dedicato alla Nona Arte, propone un primo parterre di mostre espositive ovvero cinque percorsi composti da tre personali e da due collettive. (continua…)

FUMETTI: Li’l Abner

27 Settembre 2010

[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

L’AUTORE

AL CAPP (Alfred Gerald Caplin) – Figlio di emi ­grati lituani, non ha mai appartenuto alla middle class. (continua…)

Commenti disattivati

Fumetti: La famiglia Bertolini

27 Agosto 2010

[da:”Enciclopedia dei fumetti” a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]  

L’AUTORE  

LINO LANDOLFI – Uno dei più indiscussi meriti editoriali del settimanale a fumetti cattolico Il Vittorioso fu quello, nell’anteguerra e prose ­guito poi negli anni postbellici, di dare l’oppor ­tunità d’affermarsi a una équipe via via rinno ­vatasi (o rinforzata con elementi più giovani) di disegnatori italiani. (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: Krazy Kat

27 Luglio 2010

[da:”Enciclopedia dei fumetti” a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]  

L’AUTORE  

George Herriman – Nato a New Orleans (Louisiana) nel 1880 (secondo altre fonti nel 1881); morto a New York il 25 aprile 1944. Figlio di un modesto fornaio, quando fu costretto ad abbandonare gli studi per scarso rendimento, entrò a lavorare come garzone nella bottega paterna. (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: Jeff Hawke

27 Giugno 2010

[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]  

L’AUTORE    

SIDNEY JORDAN   –   Scozzese   di     Dundee,     nato circa     quarant’anni     or     sono     (a     questo     propo ­sito è imprecisa la sua stessa agenzia di stam ­pa,     che     ne   elasticizza     la   data   di     nascita   tra il     1929     e     il     1931),     dimostrò     un     precocissimo interesse sia per il disegno sia per la fantasia utopica: viaggi spaziali, marchingegni futuristici, ecc. (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: Jane

29 Maggio 2010

[da:”Enciclopedia dei fumetti” a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

L’AUTORE

NORMAN PETT – Lanciando Jane, rovesciò vo ­lontariamente una tradizione che reggeva da alcuni lustri. Da quando, cioè, i comics inglesi erano apparsi timidamente sulle colonne del Daily Mail nel 1915. (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: Jacovitti: Pippo, Pertica e Palla

30 Aprile 2010

[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

L’AUTORE

BENITO JACOVITTI – Nato a Termoli (Campobasso) il 9 marzo 1923, da padre abruzzese e madre di origine albanese. La sua scheda per ­sonale così continua: « Stazza lorda kilogrammi 95 (abbondanti); altezza metri 1,86; larghezza in proporzione; profondità (di pensiero) immensa; segni particolari cinefotografia, armi western e batteria jazz; hobby Silvye Vartan (e nei mo ­menti di relax Brigitte Bardot); idee politiche bastian contrario; cultura di tutto un po’ (il che è pure un guaio); sport praticati il tiro al cam ­mello (così, per modo di dire) ». A quindici anni dal natìo paese si trasferì con la famiglia a Firenze, dove è rimasto fino al 1946, anno in cui si stabilì a Roma. (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: Gli anni del Corrierino

23 Aprile 2010

di Gordiano Lupi

Gianni Bono è uno storico del fumetto italiano, autore di una Guida al fumetto, fondatore delle Edizioni “If” , creatore del Museo del Fumetto e dell’Immagine di Lucca. Alfredo Castelli è una delle colonne portanti del fumetto italiano, ha creato Martin Mystère, il detective dell’impossibile edito da “Bonelli” e una serie di personaggi che per anni hanno fatto la fortuna del “Corriere dei Ragazzi” di cui era redattore. (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: Ispettore Wade

30 Marzo 2010

[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

L’AUTORE  

LYMAN ANDERSON – Nonostate la popolarità, negli anni trenta e quaranta (e anche in questo dopoguerra, con ristampe accolte sempre con nostalgico affetto soprattutto dagli appassionati del fumetto oggi « quarantenni »), del suo Ispet ­tore Wade, Lyman Anderson è uno dei grandi ignorati da quanti si occupano a livello di studio critico della narrativa grafica. (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: Gordon e Jim della giungla

28 Febbraio 2010

[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

L’AUTORE

ALEX RAYMOND (Alexander Gillespie Raymond) Nel mondo dei fumetti, Alex Raymond entrò giovanissimo, come assistente di un suo antico vicino di casa, Russ Westover, l’autore di Tillie the Toiler. Raymond â— che era nato a New Rochelle, nei pressi di New York, il 2 ottobre 1909 â— aveva da poco perso il suo posto di impiegato a Wall Street, travolta dalla grave crisi del 1929. (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: DARKSIDERS

2 Febbraio 2010

di Vittorio Baccelli

Darksiders è un gioco d’azione, la cui uscita è prevista per il gennaio del 2010, ed è impreziosito dal nome di Joe Madureira, fumettista di fama mondiale di lunga militanza in casa Marvel, nel ruolo di direttore artistico. (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: Girighiz – Fra’ Salmastro

28 Gennaio 2010

[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

L’AUTORE

ENZO LUNARI – Nato a Milano il 2 gennaio 1937, da genitori di origine veneta. È fratello del commediografo Gigi Lunari. Dopo un’infanzia normale, per quanto possa essere normale un’infanzia durante una guerra mondiale, tra ­scorsa in un paesino nei pressi di Vicenza, torna a Milano per continuare gli studi medi e liceali. (continua…)

FUMETTI: “Il giorno di Coccobill” a cura di Gianni Brunoro – Stampa Alternativa

12 Gennaio 2010

di Gordiano Lupi

Stampa Alternativa è un piccolo editore che da quarant’anni pubblica cose molto interessanti,trascurate o dimenticate dalla grande editoria. Marcello Baraghini è un personaggio unico, fuori dal tempo e atipico in un panorama editoriale dove conta soltanto cavalcare una moda.
Se non fosse stato per il suo acume i ragazzi del 2000 non saprebbero niente di Benito Jacovitti, uno dei più grandi artisti del fumetto italiano di tutti i tempi. (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: Feiffer

27 Dicembre 2009

[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

L’AUTORE

JULES FEIFFER – Nato a New York il 26 gennaio 1929, da modesti genitori di razza ebraica che abitavano nel Bronx, il popolare quartiere bruli ­cante di immigrati irlandesi, italiani, polacchi e tedeschi. Ultimata la high school, frequentò un corso di disegno presso il Pratt Institute di Brooklyn, durante il quale maturò la sua deci ­sione di diventare cartoonist. Dopo aver bussato senza successo a molte porte, la prima occa ­sione di lavoro gli venne offerta da Will Eisner (il celebre creatore di Spirit), che lo assunse come aiuto. (continua…)

FUMETTI: Hernán Henriquez e Gugulandia – Il disegno animato cubano e il fumetto satirico

1 Dicembre 2009

di Gordiano Lupi

Hernán Henriquez è uno dei maggiori esponenti del disegno animato e del fumetto cubano negli anni successivi alla rivoluzione. Il suo tratto grafico, le battute salaci e irriverenti rivestono un’importanza unica nella storia del fumetto centramericano. (continua…)

FUMETTI: Epoxy

27 Novembre 2009

[da:”Enciclopedia dei fumetti” a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

GLI AUTORI

JEAN VAN HAMME – Volendo cercare le moti ­vazioni d’origine che, sulla scia di quel classico ormai della bande dessinée erotica ch’è Barbarella, hanno fatto accostare anche altri au ­tori di lingua francese a codesto genere ormai ricco di titoli e di personaggi ovviamente nella totalità femminili, bisognerebbe compiere un approfondito studio sociologico. (continua…)

Commenti disattivati

Fumetti: Dick Tracy

25 Ottobre 2009

[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

CHESTER GOULD – Autore di uno dei più ori ­ginali personaggi dei fumetti americani, è nato il 20 novembre del 1900 a Pawnee, una sper ­duta cittadina dell’Oklahoma. (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: Copi

15 Settembre 2009

[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]  

L’AUTORE  

COPI (Raùl Damonte Taborda) – Nato a Buenos Aires il 20 novembre 1939, da genitori di ori ­gine italiana. (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: Colt

13 Agosto 2009

[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

L’AUTORE  

TOM K. RYAN – Dell’acclamato autore di Tumbleweeds (una striscia meglio conosciuta in Italia sotto il nome di Colt) conosciamo una foto arrivata fino a noi sulla scia di un plebiscito popolare che in America lo aveva portato al primo posto tra i cartoonist nella affollata categoria della satira western. (continua…)

FUMETTI: Cino e Franco

20 Luglio 2009

[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]  

L’AUTORE  

LYMAN YOUNG – Nato al principio del secolo a Chicago e fratello del ben più famoso Chic Murat (autore di Blondie, una delle più famose strip americane) si rivelò, giovanissimo, un va ­lente cartoonist. (continua…)

Fumetti: Bugs Bunny

23 Giugno 2009

[da:”Enciclopedia dei fumetti” a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

L’AUTORE  

RALPH HEIMDAHL – Oggi intorno ai settant’anni, essendo nato per sua stessa am ­missione a Willmar nel Minnesota all’inizio del 1900, entrò nel 1937 nel reparto animazione della Walt Disney Productions, dove si fermò circa quattro anni. (continua…)

Fumetti: Bristow e Nicola Biggelow

17 Maggio 2009

[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]  

L’AUTORE  

FRANK DICKENS – Nato a Londra il 9 dicembre 1931. Del molto decantato umorismo inglese, celebrato dai classici letterari e filmici, nei fu ­metti, almeno fino a poco tempo fa, di tracce ce n’erano davvero poche. (continua…)

Commenti disattivati

Fumetti: Brick Bradford

19 Aprile 2009

[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

L’AUTORE
CLARENCE GRAY – Difficilmente c’è un crea ­tore di fumetti del quale si possano dire meno cose che su Gray. (continua…)

FUMETTI: Bob Star

20 Marzo 2009

[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

L’AUTORE  

WILL GOULD – Nato nel Bronx, uno dei quar ­tieri suburbani di New York, nel 1911, si tra ­sferì sulla costa occidentale non ancora ven ­tenne, (continua…)

Commenti disattivati

FUMETTI: Blondie

18 Febbraio 2009

[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

L’AUTORE

MURAI «CHIC » YOUNGÈ stato scritto che Young, un « ingegno indolente che doveva for ­zare la propria natura per guadagnare trecen ­tomila dollari all’anno », (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart