Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse piĂą agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriLETTERATURA: I MAESTRI: Filo diretto Benedetti – Bacchelli25 Ottobre 2016 [da “Corriere della Sera”, domenica 10 marzo 1968] Caro Bacchelli, (continua…) Commenti disattivati CINEMA: I MAESTRI: LassĂą qualcuno mi ama22 Ottobre 2016 di Filippo Sacchi Chi leggendo quel titolo LassĂą qualcuno mi ama andasse a ve Âdere il film (continua…) Commenti disattivati CINEMA: I MAESTRI: Un museo per Katharine Hepburn20 Ottobre 2016 di Arturo Lanocita Dicono che serva freddo il piatto delle sue vendette, a lun Âga distanza dalle offese, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: La folle storia degli anarchici18 Ottobre 2016 di Paolo Monelli Michail Bakunin, anarchico russo, dopo aver predicato per trent’anni la ribellione ad ogni forma di governo, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Mussolini e l’antipapa Farinacci15 Ottobre 2016 di Fernando Manzotti Dal discorso del 3 gennaio ’25, che scioglieva i nodi creati dalla crisi Matteotti, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Il dramma dell’intervento: Da Giolitti a Salandra13 Ottobre 2016 di Fernando Mazzotti Difensore e in pari tempo accusatore di Salandra è stato nei suoi scritti Brunel Âlo Vigezzi. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Le metafore della bellezza11 Ottobre 2016 di ElĂ©mire Zolla Fra gli errori popolari degli antichi era la credenza che gli sciami di api nascesse Âro dalle carcasse dei buoi, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Ivy Compton-Burnett. Il rito della signorina8 Ottobre 2016 di Giorgio Zampa Londra, luglio Fino a due anni fa Miss Compton-Burnett usciva tutte le mattine. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Gustave Flaubert. Dizionario dell’idiozia6 Ottobre 2016 di Giorgio Zampa Genova, dicembre Dovevano chiamarsi, prima, Dubolard et BĂ©cuchet. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Cecchi. Non si stancava di passare la pomice4 Ottobre 2016 di Giorgio Zampa Non sono in grado di ricordare con precisione quando vidi Cecchi per l’ultima volta: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Piero Jahier. Stava preparando la marcia su Roma del suo Gino Bianchi1 Ottobre 2016 di Giambattista Vicari Una mattina di novembre apro il giornale e leg Âgo che Piero Jahier è morto. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Dialogo con Teilhard29 Settembre 2016 di François-Albert Viallet I miei primi contatti con l’opera di padre Teilhard de Chardin risalgono al tempo dell’ultima guerra. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Allen Ginsberg27 Settembre 2016 di Gian Franco VenĂ© Spoleto, luglio Ora si dice che Allen Ginsberg sarĂ candidato alle elezioni americane. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Ungaretti a «Tribuna dei giovani »24 Settembre 2016 Intervista a Giuseppe Ungaretti « Scusi, maestro, si sente spesso parlare di poesia impegnata. Che cosa si intende per poesia impe Âgnata? Cos’è un poeta impegna Âto? ». Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Tomasi di Lampedusa. Donnafugata non c’è piĂą22 Settembre 2016 di Gioacchino Lanza Tomasi Palermo, febbraio A Santa Margherita Belice, (Don Ânafugata nel Gattopardo) sono anda Âto soltanto due volte (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Mario Pannunzio. Con pochi contro la confusione20 Settembre 2016 di Alfredo Todisco Caro Manlio (Cancogni ndr), io credo che tu e io apparteniamo ad un gruppo abbastan Âza numeroso di giornalisti e di scrit Âtori (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Debenedetti. Curioso ma fedele17 Settembre 2016 di Sergio Solmi Ho conosciuto Giacomo Debenedetti nel gennaio 1918, a Torino, duran Âte una licenza militare, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI. Pirandello. L’unica casa veramente sua15 Settembre 2016 di Corrado Sofia Agrigento, agosto Una targa nuova splendente sulla facciata del municipio. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Ludovico Ariosto. Ariosto ancora attende13 Settembre 2016 di Cesare Segre ARIOSTO Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Roman Jakob Âson. Da Mosca a Harward via Praga10 Settembre 2016 di Cesare Segre Se c’è un uomo a cui si pos Âsa riconoscere l’attributo dell’u ÂbiquitĂ , è certo Roman Jakob Âson. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Dionisotti. Dalla specula del British Museum8 Settembre 2016 di Cesare Segre CARLO DIONISOTTI Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il Controrinascimento. Ascoltarono la voce degli ignoranti6 Settembre 2016 di Cesare Segre HIRAM HAYDN Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Lettere su Shakespeare3 Settembre 2016 [da: Sigmund Freud “Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio”, Boringhieri, 1969] Lettere a Richard Flatter sul “Re Lear” Commenti disattivati CINEMA: I MAESTRI: La congiura degli innocenti1 Settembre 2016 di Filippo Sacchi La signora Wigg, che tiene l’unico negozio di un idilliaco villaggetto sperduto tra molli boschi e pastorali pendici, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: CINEMA: I MAESTRI: Le trote latine (sul Satyricon di Fellini)30 Agosto 2016 di Carlo Laurenzi Molti a buon diritto sono persuasi che Fellini abbia for Ânito col Satyricon il suo film migliore (a parte alcuni film giovanili). (continua…) Commenti disattivati CINEMA: I MAESTRI: La dolce vita di Federico Fellini27 Agosto 2016 di Claudio Siniscalchi La dolce vita di Federico Fellini uscì sugli schermi italiani venerdì 5 febbraio 1960. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Anni di vergogna25 Agosto 2016 di Carlo Laurenzi La nostra « primavera di bellezza ». A diciotto anni, a vent’anni eravamo lucidi e di Âsincantati; sapevamo, in mol Âti, verso quale rovina ci tra Âscinassero. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: La Battaglia d’Inghilterra23 Agosto 2016 di Enzo Passanisi Trent’anni or sono, di questi giorni, stava per sca Âtenarsi nei cieli d’Inghilterra una delle battaglie decisive della seconda guerra mondia Âle. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Le carte di Nasser20 Agosto 2016 di Virgilio Lilli Ancora una volta, con la scomparsa di Nasser da que Âsta terra, la morte ci ha for Ânito la conferma ch’essa è assai spesso un fenomeno pun Âtuale. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Il Piave cinquant’anni dopo: Lungo il fiume della vittoria18 Agosto 2016 di Egisto Corradi Medio Piave, ottobre. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||