Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriLETTERATURA: I MAESTRI: La critica oggi: Come e per chi?1 Settembre 2009 Articoli di Giulio Nascimbeni e Geno Pampaloni Giulio Nascimbeni: Lucio d’Ambra, Joyce, ecc. Un discorso fra sordi? Un conflitto senza speranza d’armistizio? Da una parte â— come ci informa Geno Pampaloni â— la nuova cri tica che non vuole conside rarsi « al servizio » del let tore. (continua…) ARTE: Cubismo: I MAESTRI: André Salmon #7/821 Agosto 2009 Storia aneddotica del cubismo [da Edward F. Fry: “Cubismo”, Mazzotta, 1967] I Picasso a quel tempo conduceva una vita meravigliosa. Mai la fioritu ra del suo libero genio era stata così radiosa. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Canaletto: Venezia salvata18 Agosto 2009 di Giuseppe Berto Giovanni Antonio Canal meglio conosciuto come il Canaletto, il più famoso “pittor da vedute” della sua epoca, è una specie d’intoppo nella pittura veneziana del Settecento la quale, senza di lui, (continua…) CINEMA: I MAESTRI: “Grandi Manovre”1 Agosto 2009 di Filippo Sacchi Quei teneri colori che ancora infreddoliti sotto gli inclementi equinozi, le primavere non riescono più a versare nei glicini e nei rododendri, ce li portò l’anno scorso per primo René Clair nei va ghissimi, incantevoli pastelli delle sue Grandi manovre. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Tre benvenuti per Persio1 Agosto 2009 di Alberto Arbasino L’editore Zanichelli, appena pubblicato un sontuoso Sant’A gostino in carta india e pelle verde degne della Plèiade, pre senta anche un buon Persio, sotto la tela scarlatta dei suoi « Poeti di Roma ». (continua…) Commenti disattivati CINEMA: I MAESTRI: Il divismo nel cinema muto25 Luglio 2009 di Arturo Lanocita Se c’è ancora, batta un colpo; diciamo Ersilia Lu carelli. Ci piacerebbe che rac contasse come, ai primissimi del secolo, le riuscì di scon figgere, in un concorso di bel lezza, a Napoli, l’elezione della « regina del mare », la signorina Elena Vitiello. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Oriani #17/2914 Luglio 2009 Casola Valsenio, 27 dicembre 1908 Amico mio, perché la vostra lettera? Tutta la mia vita fu una battaglia, una sconfitta ideale! Ho lottato, e sul prin cipio ero solo o quasi; ho lottato trentacinque anni e adesso sono come al primo giorno. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Il convoglio dannato5 Luglio 2009 di Enzo Passanisi Disastri sul mare durante la seconda guerra mondiale. Gli italiani ricordano Capo Matapan, i tedeschi l’affon damento della Bismarck e quello dello Scharnhorst, i giapponesi la battaglia dì Midway e quella del golfo di Leyte. (continua…) Commenti disattivati ARTE: Cubismo: I MAESTRI: Jacques Rivière #6/84 Luglio 2009 Tendenze attuali nella pittura 1912 [da Edward F. Fry: “Cubismo”, Mazzotta, 1967] Penso ci si debba guardare dall’interpretare in modo errato il disagio e le convinzioni titubanti mostrate dai cubisti. Non vedo ciò come una prova che la loro vocazione sia arbitraria, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Lucrezio fra noi2 Luglio 2009 di Camillo Pellizzi Come una buriana preannunciante una primavera pre coce e avventurosa, (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Fogazzaro e il vescovo30 Giugno 2009 di Piero Nardi Carlo Marcora ha raccolte sotto il titolo Corri spondenza Fogazzaro Bonomelli, e pubblicate presso l’Editrice Vita e Pensiero di Milano, 1969 (pp. 290, L. 2800), le lettere di Antonio Fogazzaro a monsignor Ge remia Bonomelli, e del Bonomelli al Fogazzaro. (continua…) STORIA: I MAESTRI: La battaglia delle isole Midway29 Giugno 2009 di Enzo Passanisi La prima settimana di giugno del 1942 fu combat tuta al largo delle isole Midway, pochi chilometri qua drati di terra nella distesa del Pacifico, una delle battaglie decisive, e forse meno cono sciute, della seconda guerra mondiale. (continua…) ARTE: Cubismo: I MAESTRI: Pablo Picasso #5/817 Giugno 2009 Dichiarazione a Marius de Zayas [da Edward F. Fry: “Cubismo”, Mazzotta, 1967] Faccio fatica a capire l’importanza data alla parola ricerca in relazio ne alla pittura moderna. Secondo me cercare non significa niente in pittura. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Marin #16/2914 Giugno 2009 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] Grado, 15 giugno 1914 Caro Prezzolini! Senta, mi perdoni, ma bisogna che Le mandi asso lutamente un bacio. E sa perché? (continua…) Commenti disattivati TEATRO: I MAESTRI: Brividi di Witkiewicz5 Giugno 2009 di Gustavo Herling Si può avere soltanto un’idea molto vaga di quale scrit tore straordinario sia stato Stanislav Ignacy Witkiewicz, in Polonia chiamato comune mente Witkacy, leggendo le sue tre commedie pubblicate da De Donato (Il pazzo e la monaca, pp. 240, L. 2500) nel la traduzione attenta di Ric cardo Landau. (continua…) Commenti disattivati I MAESTRI: Ricordo di Giuseppe Maranini4 Giugno 2009 di Elda Bossi Sono passati tre mesi e non ho bisogno del suo ritratto per averlo sempre davanti agli occhi. Ma ho sul mio scrittoio una serie dì fotografie: dall’alba al tramonto. (continua…) LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Da Hegel ad oggi #10/102 Giugno 2009 di Panfilo Gentile Il calendario delle celebra zioni porta quest’anno una ri correnza interessante: si cele bra il bicentenario della na scita di Giorgio Guglielmo Federico Hegel. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Bruno Cicognani: La memoria del patriarca22 Maggio 2009 di Giulio Nascimbeni I viali sono silenziosi, gli al berghi chiudono. Ieri Bru no Cicognani ha compiuto novant’anni in quest’aria d’an tica vacanza. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Longhi #15/2916 Maggio 2009 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] [Senza data, 1909?] Egregio signor Prezzolini, Le invio per La Voce, l’unito articolo che è il risul tato di osservazioni lunghe, continue e sincere dell’am biente di Lettere torinese. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Bruegel: Apocalisse contadina14 Maggio 2009 di Giovanni Arpino In principio, bastò una semplice canna di legno a favorire facili interpretazioni e illazioni su Pieter Bruegel. Successe perché il giovane pittore fiammingo si innamorò d’una servetta, assai più vogliosa di diver tirsi che non d’accasarsi. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Svevo si sfoga5 Maggio 2009 di Armando Meoni Di quella via crucis semi nata di silenzi e d’in comprensioni, che Italo Svevo dovette percorrere pri ma che in Italia Eugenio Montale e in Francia Be njamin Crémieux lo rivelas sero, (continua…) Commenti disattivati ARTE: Cubismo: I MAESTRI: Jean Cocteau #4/84 Maggio 2009 Picasso [da Edward F. Fry: “Cubismo”, Mazzotta, 1967] La vita di un quadro è indipendente dalla vita che imita. Un capola voro quale il ritratto di Madame Rivière (Ingres, 1805, Louvre), è il ri sultato della fusione delle due forze. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Satana moderno #9/102 Maggio 2009 di Panfilo Gentile L’anno passato, se non ri cordo male, venne dato l’an nunzio che alcuni esponenti cattolici (continua…) TEATRO: I MAESTRI: 23 aprile 1964: Quarto centenario della nascita di Shakespeare23 Aprile 2009 Pubblichiamo due articoli che uscirono nel 1964 su La Nazione, uno di Sergio Baldi, l’altro di Paolo Emilio Poesio.La grande sinfonia Tutto il mondo celebra oggi 23 aprile il quarto centena rio della nascita di Shake speare. Il giorno però è soltanto tradizionale, di una tra dizione che data dalla metà del Settecento: (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Lombardo-Radice #14/2914 Aprile 2009 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] [senza data, 1910?] Caro Prezzolini, non so da che parte incominciare per scriverti!1 Mi hai stordito, confuso, mortificato e commosso insieme. (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: L’avanguardia del Palladio11 Aprile 2009 di Giuseppe Caronia Alla metà del Quattrocento veniva ricostruito al po sto dei fatiscenti palazzi vetus e communis, il cui im pianto originario risaliva al tredicesimo secolo, il Palatium Novum Communis Vicentiae detto comunemente il Palazzo della Ragione. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Pound bombarda Joyce9 Aprile 2009 di Gabriele Baldini e Claudio Gorlier Il critico americano Forrest Read ha raccolto in un grosso volume una se rie di documenti – lette re, saggi, annotazioni, in parte inediti o poco noti, compresi tra il 1913 e il 1945 – (continua…)Commenti disattivati ARTE: Il Cubismo: I MAESTRI: ROGER ALLARD: Segni di rinnovamento nella pittura, 1912 #3/87 Aprile 2009 [da Edward F. Fry: “Cubismo”, Mazzotta, 1967] II passare la propria vita nel periodo in cui uno stile pittorico sta per originarsi, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Giovanna II, regina di Napoli6 Aprile 2009 di Giuliano Zincone Nell’estate del 1414 una si gnora di quarantatré anni prese il posto del feroce La dislao alla guida del regno di Napoli. (continua…) LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: La religione di San Paolo #8/102 Aprile 2009 di Panfilo Gentile Il senatore Tiziano Tessitore, come egli stesso ci informa nella prefazione al suo « San Paolo » (edizioni del Conciliatore) (continua…) | ![]() | ||||||||||