Il lettore vi troverà in ordine di pubblicazione tutti gli articoli che furono pubblicati sul Blog, chiuso per le ragioni esposte negli ultimi scritti. ARCHIVIO BLOGMai un passo indietro29 Marzo 2010 Lo dice il giudice Silvia Conti abbracciando il corpo del commissario Corrado Cattani, da poco ucciso dalla mafia. Lo sceneggiato è celebre, lo ricorderanno in tanti: La piovra. (continua…) Ho votato28 Marzo 2010 Voglio trascorrere queste due giornate, il 28 e il 29 marzo, con la coscienza a posto. Il mio contributo per costruire un’Italia migliore, io l’ho dato di primo mattino, intorno alle 9,30. Ora mi aspetto che lo facciano tutti i cittadini che sono stanchi di un assedio alla governabilità del Paese che non ha precedenti. (continua…) Anm e Ordine dei giornalisti, Dio li fa e poi l’accoppia27 Marzo 2010 Ieri sono rimasto stupefatto da un intervento sensato letto su Libero e riferito a una cosiddetta toga rossa, Edmondo Bruti Liberati, il quale non solo critica il programma Annozero di Michele Santoro, ma invita i giudici ad astenersi dal prendere parte a trasmissioni politiche, fosse pure a condizione di restarsene in silenzio. (continua…) Le orde di Gengis Khan26 Marzo 2010 La parola d’ordine di Gengis Khan era quella di sterminare i nemici. Grazie ad essa costruì uno degli imperi più vasti della storia umana, se non il più vasto. Tutto ciò accadeva nell’Asia del medioevo. Bersani e Fini: entrambi facce di bronzo26 Marzo 2010 Di Fini si è già detto. Con la massima disinvoltura  è passato dal fascismo nero al fascismo rosso, nel senso che ormai spalleggia il Pd e nemmeno si vergogna. Lo fa tranquillamente andando in giro per l’Italia a tenere lezioni ex cathedra o a presentare il suo libro. (continua…) Domani, dopodomani e poi tutti a votare25 Marzo 2010 Ieri mi sono interessato di Italo Bocchino perché non riesco a comprendere l’umiliazione di quest’uomo che milita nel Pdl e difende a spada tratta gli interventi del suo capoccia, Gianfranco Fini, contro il Pdl.  Una contraddizione al limite della schizofrenia, e se fosse vivo da qualche parte un nuovo Robert Louis Stevenson, l’autore del “Lo strano caso del Dr. Jekill e di Mr. Hydeâ€, ci sarebbe da scriverci su un altro bel capolavoro. (continua…) Commenti disattivati Italo Bocchino e le intelligenze in affitto24 Marzo 2010 Qualche tempo fa parlavo della solitudine di Fini, che a Roma ormai salutano soltanto quelli del Pd, incoraggiandolo a mettere i bastoni tra le ruote al Pdl, e in specie a Silvio Berlusconi, che lui invidia più di Travaglio, di Bersani e di Di Pietro. Fra poco, come scrivevo l’altro giorno, sentiremo il botto della rana della favola di La Fontaine. (continua…) Fini e la favola della rana e del bue23 Marzo 2010 Credevate che si fosse presa una vacanza dallo stress che gli procura, pure a lui, l’antiberlusconismo? Ottimo l’aperitivo. E ora la festa21 Marzo 2010 Ieri sera le opposizioni avevano il ghigno amaro. Era a Bersani, piuttosto che a Berlusconi, che digrignavano i denti. Le cose che hanno detto lui e Di Pietro traboccavano di invidia e di bile. Non so se in nottata abbiano avuto bisogno di un calmante per addormentarsi. (continua…) Domani l’aperitivo e il 29 marzo la festa19 Marzo 2010 Il 2 dicembre 2006 piazza San Giovanni non riuscì a contenere la folla dei manifestanti che risposero all’appello di Berlusconi e dei suoi alleati, tanto era oceanica. Le strade vicine traboccavano di gente che non era riuscita ad entrare nella piazza. Fu una manifestazione esaltante dei moderati, che quando non ne possono più delle prevaricazioni delle minoranze agitate ed irresponsabili diventano una valanga. (continua…) Le talpe in giardino18 Marzo 2010 Basta una talpa a mettere a soqquadro un giardino. Una mattina vi svegliate e vedete spuntare dall’erba tante gobbette di terra, una dietro l’altra, a zig zag. Vi mettete le mani nei capelli. In breve la talpa vanificherà tutto il vostro lavoro. Infatti, non è facile catturarla. (continua…) Commenti disattivati Una risposta a questa opposizione c’è: andare tutti a votare17 Marzo 2010 Non dobbiamo avere paura delle parole. Gli ultimi avvenimenti ci dicono chiaramente che ci troviamo di fronte ad un vero e proprio piano eversivo per rovesciare il governo. (continua…) Il resoconto dell’intervento del sen. Gabriele Boscetto16 Marzo 2010 Ricevo stamani una e-mail del senatore Gabriele Boscetto, che citai qui per il suo intervento esemplare ed esauriente, reso nell’aula del Senato  nella seduta n. 350 del 10 marzo 2010 in occasione della discussione sul legittimo impedimento. Mi scrive: Pubblico volentieri il documento inviatomi, ringraziando il senatore per la sua attenzione e la sua cortesia. [bdm] (continua…) Inchiesta Trani e il Csm: ricordate il caso Mancuso?16 Marzo 2010 Filippo Mancuso, ministro di grazia e giustizia nel governo Dini, governo sostenuto dal Pds (ora Pd), voleva vederci chiaro nell’operazione di Mani Pulite. Aveva deciso di inviare degli ispettori per controllare se tutto fosse stato fatto nel rispetto delle leggi. (continua…) Democrazia? Scusi Bersani, ne parli con Stalin15 Marzo 2010 La democrazia di Bersani non è la mia, e ne sono felicissimo. Gli avvenimenti di questi giorni lo hanno smascherato. No caro Scalfari, no caro Ciampi: così non si fa!15 Marzo 2010 Se ancora ci fosse bisogno di dimostrare quanto chi attacca Berlusconi se ne freghi della buona educazione e usi mezzi assai discutibili per abbatterlo, basta prendere l’editoriale di Eugenio Scalfari che si può leggere qui. Quando la sinistra scendeva in piazza contro Cossiga14 Marzo 2010 Circa la manifestazione di ieri in piazza del Popolo organizzata dalla sinistra non voglio citare il giudizio scontato di Berlusconi, ma quello del leader di un partito di opposizione, Pier Ferdinando Casini: “La manifestazione di ieri è stata “un errore politico gravissimo”. “Una piazza che recupera l’Ulivo e in cui si esibiscono cartelli e oltraggi al capo dello Stato – ha detto – è un errore politico e un aiuto insperato a Berlusconi in un momento in cui deve dare delle risposte sulle cose che non ha fatto”. (continua…) Nessuno ricorda più gli editoriali di Sandro Curzi14 Marzo 2010 Ho sempre avuto simpatia per Sandro Curzi, il direttore del Tg3 morto nel novembre 2008. La pensava diversamente da me, ma aveva un modo accattivante di parlare e convincere. Negli anni della guerra in Afganistan il suo telegiornale aveva avuto da i suoi denigratori l’appellativo di Telekabul. (continua…) Telefonare è pericoloso13 Marzo 2010 Confessiamolo, il telefono è stata una grande benedizione. Chi lo ha inventato, Antonio Meucci, ci ha fatto entrare nella modernità più dell’invenzione dell’aeroplano. (continua…) Il Levin di Tolstoj e Michele Santoro13 Marzo 2010 In Anna Karenina, il celebre romanzo di Tolstoj, Costantino Levin dice alla giovane moglie di aver finalmente capito lo scopo della sua vita: l’amore verso il prossimo e, nel suo caso, l’amore verso i contadini. Uno di essi, il più anziano, Fiodor, gli ha fatto capire molte cose e Levin ha deciso di prodigarsi per loro. (continua…) Grandi applausi quando Scalfaro varò la par condicio. Ma oggi…12 Marzo 2010 Oscar Luigi Scalfaro qualche novità in politica degna di attenzione ce l’ha portata.  Cominciò, se non ricordo male, all’indomani del risultato elettorale che vide vincitore Berlusconi nel 1994, affidando a quest’ultimo l’incarico a condizione che firmasse una dichiarazione di fedeltà alla Costituzione, qualcosa di aggiuntivo ai giuramenti tradizionali che ogni compagine di governo rilascia al momento dell’insediamento. (continua…) Sono senza linea adsl11 Marzo 2010 Ancora una volta sono senza linea adsl, pur avendo cambiato gestore. Cominciamo a fare come Sherlock Holmes11 Marzo 2010 Ieri il Csm censura a maggioranza Silvio Berlusconi. Sempre ieri i senatori del Pd nell’aula del Senato alzano il braccino con tanto di costituzione alla mano. La sventolano. A  inizio 2010  stessa cosa fanno i magistrati di Anm, che addirittura lasciano l’aula quando, in occasione della inaugurazione dell’anno giudiziario, parla il rappresentante del governo. (continua…) Il sen. Gabriele Boscetto del Pdl chiude la bocca alle opposizioni10 Marzo 2010 Se qualcuno ha avuto la fortuna di assistere al dibattito, ieri o oggi, al Senato sul legittimo impedimento, ha potuto finalmente esaltarsi nell’ascoltare un intervento lucido e di alto profilo istituzionale di cui è stato protagonista il sen. Gabriele Boscetto. È stato l’ultimo intervento prima della votazione sulla fiducia. (continua…) Aveva ragione Beppe Fenoglio10 Marzo 2010 Fenoglio decise di darsi alla Resistenza. S’incamminò su per le Langhe in cerca dei partigiani azzurri, che preferiva ai rossi. Una nuova Budapest contro la democrazia9 Marzo 2010 Confermo: sono proprio Kafka e il suo “Il processo†che bisogna richiamare per intendere in quale situazione ci troviamo. Ai due signori che si presentano per condurlo alla morte dopo un assurdo processo in cui non si conoscono le colpe dell’imputato, Josef K. domanda: “In che teatro recitano?†e poi: “La sola cosa che posso fare ora è conservare sino alla fine la ragioneâ€, e infine, nel momento che uno dei due “gli immergeva il coltello in cuore, facendolo girare due volte dentro la ferita†ha la forza di mormorare: “Come un cane!†(continua…) I coccodrilli della democrazia, ovvero il fascismo rosso8 Marzo 2010 Ciò che sta succedendo in questi giorni ha dell’incredibile. Mi viene in mente il romanzo di Kafka, “Il Processoâ€, in cui Josef k., un uomo qualunque, si trova frastornato da ciò che gli sta accadendo. Si domanda se il sistema delle leggi possa davvero arrivare ad arrestare uno come lui che non ha colpe. (continua…) Le contraddizioni di Bersani7 Marzo 2010 È risibile che da qualcuno, evidentemente ancora accecato dall’antiberlusconismo, si dia del fascista ad un governo i cui partiti che lo sostengono hanno rischiato per un pelo di essere estromessi dalla prossima consultazione elettorale in due delle più importanti regioni del Paese. (continua…) Da che parte sta il neofascismo6 Marzo 2010 Era il 14 gennaio di quest’anno, il giorno del mio 68mo compleanno, quando scrissi “Oggi è la destra il partito del rinnovamentoâ€.  | ![]() | ||||||||||