Il lettore vi troverà in ordine di pubblicazione tutti gli articoli che furono pubblicati sul Blog, chiuso per le ragioni esposte negli ultimi scritti. ARCHIVIO BLOGLo spettro di Montecitorio24 Aprile 2010 Pivetti, Bertinotti, Casini, Fini e prima di loro Scalfaro. Ci deve essere qualcosa di stregato, una specie di maledizione che colpisce, non tutti, ma alcuni presidenti della Camera, che dalla gloria finiscono nella polvere. (continua…) La bile di Ezio Mauro23 Aprile 2010 Leggetelo, leggetelo. Per capire il successo in chiarezza e in democrazia della direzione nazionale del Pdl, bisogna oggi leggere l’editoriale di Ezio Mauro. La botta in testa non l’ha presa soltanto Fini, ma anche il direttore di Repubblica, che annaspa e torna a parlare di un Berlusconi antidemocratico, despota, tiranno, e chi più ne ha più ne metta. (continua…) Le piazzate di Fini23 Aprile 2010 Uno così non può più fare il presidente della Camera. Che aspetta Napolitano? Non ci vede e non ci sente? Napolitano tace su Fini22 Aprile 2010 Ho potuto assistere in diretta, grazie al Tg24, al dibattito nella direzione nazionale del Pdl. È stata una riunione davvero eccezionale attraverso la quale, chi ha ascoltato in tv, ha avuto modo di conoscere un ampio spettro dell’attività di governo. (continua…) Fini ha già ottenuto22 Aprile 2010 Spero di poter presto distogliermi dalla politica e tornare a dedicare la mia attenzione alla letteratura. Proprio ieri mi è stata annunciata l’uscita, a partire da lunedì prossimo, della mia nuova raccolta di saggi letterari Letture sparse tra vecchio e nuovo. Vol. I. È con la letteratura che voglio trascorrere gli ultimi anni della mia vita. Con quiete, senza gli spasimi che la politica mi provoca. Fra qualche giorno festeggerò (lasciatemelo dire) i 10 anni di una corrispondenza fitta fitta con l’illustre studioso di letteratura italiana contemporanea Giorgio Bárberi Squarotti, prodigo con me di molti consigli e maestro. (continua…) Bruciare il cavallo di Troia21 Aprile 2010 Sto a quanto ho letto l’altro ieri su Repubblica: Tornare alle buone abitudini20 Aprile 2010 Nell’articolo precedente dal titolo “Solo se Fini accettaâ€, toccavo di sfuggita la figura della terza carica dello Stato, ossia il presidente della Camera, accennando ai vizi che la gestione Fini vi ha apportato. (continua…) Solo se Fini accetta19 Aprile 2010 Intanto una premessa. Fini, che è presidente della Camera, non ha alcun titolo formale per prendere parte ad una discussione in un organo direttivo di partito. A ragione di ciò, prima di varcare la soglia della direzione del Pdl dovrebbe dimettersi dalla carica istituzionale. Pensare che un presidente della Camera parteciperà attivamente ad una riunione di partito (Fini, infatti, ha assicurato la sua presenza) mi fa venire i brividi. Significativo il silenzio dell’opposizione su questo aspetto di non poco rilievo. (continua…) Cercasi convergenza repubblicana18 Aprile 2010 D’ora in avanti, quando vedrete Pierluigi Bersani mettersi la mano sopra gli occhi non dovrete pensare che si ripari dai raggi del sole. No, sta cercando la convergenza repubblicana. La nuova scoperta della sinistra. (continua…) Ancora una volta ho fiducia in Schifani17 Aprile 2010 È diventato scomodo, Schifani. Vedrete che torneranno gli attacchi che già lo videro bersaglio alcuni mesi fa. Lo scenario che mi fa paura16 Aprile 2010 L’ho scritto più volte. Il cambiamento di Fini è stato talmente repentino da far nascere molti dubbi sulle vere ragioni che lo hanno condotto a questo punto. Nemmeno i suoi compagni di strada di molti anni riescono più a capirlo. L’uomo è ambizioso, lo si vede. È tutto sulle sue. Da quando poi ricopre la terza carica dello Stato, la sua prosopopea è arrivata a mille. Quando lui si muove, sembra assai più di un Papa. (continua…) Saldiamo i conti con Fini16 Aprile 2010 Qualche giorno fa Angelo Panebianco scriveva che a nessuno dei due cofondatori del Pdl conveniva rompere l’alleanza, e che nel bene o nel male dovevano ancora fare un po’ di cammino insieme, visto che si apriva la stagione delle riforme. (continua…) Il dovere di stare in aula14 Aprile 2010 Anche questa sciatteria, come l’ha chiamata Fabrizio Cicchitto, deve finire. La Lega Nord deve accendere due ceri13 Aprile 2010 Uno, il primo, il più grosso, quello con tutti i ricami e i disegni colorati, a Oscar Luigi Scalfaro. Dalla statuetta a Staino e viceversa12 Aprile 2010 È il classico serpente che si morde la coda. Ormai la sinistra non ne esce più. Si è avvinghiata su se stessa. L’antiberlusconismo si è rivelato privo di antidoto. Non ci resta che aprire un Lazzaretto e sperare nei miracoli del Padreterno. (continua…) Perché farsi guidare dal popolo non ci deve scandalizzare11 Aprile 2010 Penso che sia una benedizione del cielo che gli uomini non sono uguali. Immaginate che noia! I gattopardi in azione10 Aprile 2010 Quando si parla di premierato, chi è contrario porta l’esempio di Israele che lo adottò e lo abbandonò. Ricordo a Berlusconi9 Aprile 2010 Il problema degli italiani non sono mai stati i presidenti della Repubblica che, una volta eletti dal parlamento, non sono mai stati cambiati da quest’ultimo nel corso del loro mandato. (continua…) Il semipresidenzialismo di Calderoli non mi piace8 Aprile 2010 Ciò che leggo qui non mi piace per nulla. È il classico pannicello caldo. Di più: un imbroglio. Praticamente il presidente della Repubblica resta ciò che è attualmente, salvo essere eletto dal popolo. (continua…) Salire sul carro della Storia8 Aprile 2010 L’ufficio di presidenza del Pdl si è riunito ieri sera e tutto fa pensare che la stagione tanto attesa delle grandi e piccole riforme stia per partire, e questa volta senza prevedere momenti di sosta. Questa accelerazione, la si deve agli elettori che hanno dato il loro consenso al centrodestra. Gli hanno creduto e lo hanno fatto sapere anche ai sordi delle opposizioni. (continua…) E rieccoli, i finiani7 Aprile 2010 Sulle riforme, Berlusconi ha due avversari. Uno è scontato, è il Pd che vorrebbe le riformuzze, quelle che scivolano sulla pelle come l’acqua piovana, l’altro è Fini. È di quest’ultimo che deve temere. (continua…) Il sacrario della governabilitÃ6 Aprile 2010 Le feste pasquali sono alle spalle. Per la politica è giunto il tempo di rimboccarsi le maniche. Tre anni, da qui al 2013, non sono molti. Si devono mettere in conto le intrinseche difficoltà e soprattutto i trabocchetti. (continua…) La presenza sul territorio5 Aprile 2010 Significa molte cose, ma soprattutto servizio. Servizio ai cittadini. Qualunque cittadino deve poter colloquiare col proprio partito, se gli va. Chiedere e ricevere risposte. E il partito deve sempre mettere a disposizione persone capaci di rispondere. Non serve che siano parlamentari. Se occorre deve mettere a disposizione anche loro. Ma soprattutto incaricati competenti, che possano lasciare una impressione favorevole sul cittadino. (continua…) Quando si dice: Portare il cervello all’ammasso4 Aprile 2010 Portare il cervello all’ammasso è una espressione nota e spregiativa. La si dice nei confronti di coloro che in qualche modo si adeguano passivamente alla volontà di altri. In questo caso, parlando di politica, alla volontà del proprio partito, disposti perfino a fare delle figure meschine. (continua…) Gli attacchi al Papa mirano a colpire i cattolici italiani?3 Aprile 2010 Penso di sì. Voi domanderete: Perché solo i cattolici italiani e non il cattolicesimo in generale? Certo, anche il cattolicesimo in generale, ma in modo tutto speciale quello italiano. (continua…) Generazione Italia, ovvero il cavallo di Troia2 Aprile 2010 Come Stendhal, anche Fini è stato preso da una sindrome; comincio a darmi questa spiegazione, dopo che tante altre mi sono passate per la testa. Fini è stato un uomo di destra per troppo tempo. Dalla culla si può dire. Almirante ne capì la vocazione e lo elesse a suo pupillo, al punto che ancora oggi Donna Assunta, la vedova del fondatore del Msi, lo tiene sotto la sua ala protettrice. Guai a parlarle male di lui. Tutto gli perdona. (continua…) Prepariamoci già al referendum costituzionale1 Aprile 2010 Con mio fratello Mario, stamani ho chiacchierato di politica, ci succede ormai sempre più spesso. Da qualche mese abbiamo deciso di metterci la faccia, come si dice, per arrivare a cambiare questo Stato i cui piedi, logorati dalle esigenze moderne, sono diventati d’argilla. (continua…) Si leccano le ferite1 Aprile 2010 Ho ancora nelle orecchie le dichiarazioni ingiuriose e veementi con le quali l’opposizione, nei dibattiti alla Camera e al Senato di queste ultime settimane, si rivolgeva alla maggioranza e in specie a Silvio Berlusconi. Se non sbaglio la più spavalda di tutte fu la senatrice Finocchiaro che, investita da improvvisa (e improvvida) preveggenza, annunciò al premier che gli italiani lo avrebbero rimandato a casa. (continua…) La crescita della Lega Nord e le colpe di Fini31 Marzo 2010 Come scrive Angelo Panebianco è presto per fare una analisi accurata del voto delle ultime regionali. E forse potrà risultare perfino un lavoro inutile. (continua…) Dopo lo champagne, le riforme30 Marzo 2010 Il popolo del centrodestra non solo ha tenuto, ma ha vinto. La partita era di quelle da non scherzarci su. Anche se l’astensionismo è cresciuto (e ci si dovrà fare un pensierino, anzi un pensierone) la maggioranza degli italiani ha risposto di sì alla chiamata di Silvio Berlusconi. (continua…) | ![]() | ||||||||||