Il lettore vi troverà in ordine di pubblicazione tutti gli articoli che furono pubblicati sul Blog, chiuso per le ragioni esposte negli ultimi scritti. ARCHIVIO BLOGFini e la retorica della prima Repubblica6 Settembre 2010 Lo strappo si è consumato. Non è vero che Fini ha passato il cerino a Berlusconi. Quando si afferma che il Pdl non c’è più e che al suo posto è restato il partito del predellino, oppure è restata Forza Italia allargata ai colonnelli, e si dichiara che Futuro e Libertà andrà avanti, tutto ciò non può che significare la nascita di un nuovo partito, anche se Fini ha avuto paura a pronunciare chiaramente questa parola. (continua…) Il grido di Donna Assunta Almirante4 Settembre 2010 In un’intervista rilasciata sul Riformista a Tommaso Labate (qui), la vedova di Giorgio Almirante non usa mezze misure. Il suo è un grido, un’invocazione di giustizia: (continua…) Commenti disattivati Spero che a Mirabello Fini non parli di questione morale e di legalitÃ4 Settembre 2010 Avrebbe una bella faccia tosta! Si meriterebbe delle pernacchie e spero proprio che qualcuno ci vada per fargliele, di quelle alla romana, grasse e rumorose. (continua…) Napolitano ironizza sul governo, ma su Fini tace3 Settembre 2010 Ironizza sul governo, e non sente, non vede e non parla sulle magagne (da ultimo Buontempo, qui) che vengono attribuite al presidente della Camera. Si vede che pure lui, poverino, ha una visione distorta del Paese, una visione da prima Repubblica, quando (come si vorrebbe tornare a fare con la modifica della legge elettorale) era la casta a decidere la composizione dei governi e agli elettori veniva fatto lo sberleffo.  (continua…) Commenti disattivati Bravo Belpietro2 Settembre 2010 Belpietro scrive nel suo editoriale di oggi, a proposito dei supposti tentativi di farlo tacere: (continua…) Commenti disattivati I mangiaufo, ovvero le iene del potere2 Settembre 2010 Peggio di così! Stanno facendo la Mala Alleanza per sedersi alla tavola riccamente imbandita della politica, senza chiedere il permesso agli elettori. (continua…) Fini parlerà alla Nazione1 Settembre 2010 E chi cavolo si crede di essere? Verdini e Fini: due modi diversi di reagire1 Settembre 2010 Stando a quanto rivelato da Libero sembra che nella rete della famigerata cricca sia caduto pure il presidente della Camera. Il come lo racconta l’inviato Franco Bechis, ripreso anche da Francesco Cramer del Giornale (qui). (continua…) La visita di Gheddafi: e torna in scena l’ipocrisia31 Agosto 2010 Non accade sovente, ma a volte si trovano articoli così chiari e lucidi che valgono più di un voluminoso trattato o di un ampia discussione. L’articolo che è apparso stamani sul Tempo a firma di Mario Sechi, e intitolato “La battaglia di Tripoliâ€, è uno di questi (qui e qui). (continua…) Perplessità su Fini perfino dall’UnitÃ31 Agosto 2010 Alla fine non ce l’hanno fatta quelli dell’Unità a reggere al loro lungo silenzio sul caso Fini. Non si sono sprecati tanto, ma una noticina sono riusciti ad imbastirla attraverso Francesco Piccolo, che titola: “L’atipico Fini presidente della Cameraâ€. Venendo dall’Unità , merita la segnalazione. (continua…) Commenti disattivati Vediamo le carte30 Agosto 2010 Se guerra ci deve essere, che ci sia, senza guardare in faccia a nessuno. È il momento di scoprire le carte e vedere. Per scoprire le carte e vedere c’è un solo modo, cominciare ad impegnare il Parlamento sul cosiddetto processo breve. (continua…) Guai se Feltri e Belpietro daranno tregua a Fini28 Agosto 2010 L’uomo inaffidabile è stato preso, sembra, con le mani nella marmellata. Il caso Fini non nasce da un’azione della magistratura, ma da un’inchiesta giornalistica, del tipo di quelle che travolsero, ad esempio, Nixon, Profumo, Clinton, e così di questo passo. Inchieste giornalistiche e non articoli su veline passate da magistrati interessati. (continua…) Parte oggi un altro attacco a Schifani27 Agosto 2010 Di nuovo Spatuzza. Le sue rivelazioni puntano ora il dito contro il presidente del Senato, implicato, secondo il pentito, in pericolose relazioni mafiose. Questa accusa fu già archiviata nel 2002, ma ora si avanzano ipotesi di riapertura. (continua…) Fini e Perina, ovvero l’ipocrisia e il caso Del Ninno26 Agosto 2010 L’ipocrisia è uno dei vizi dell’uomo più infetti e marcescenti. Non a caso nel vangelo di san Matteo si legge che Gesù chiamò gli Scribi e i Farisei “sepolcri imbiancatiâ€. Lettera aperta al Presidente Giorgio Napolitano25 Agosto 2010 Le hanno chiesto di intervenire sul caso Melfi e Lei lo ha prontamente fatto. Invece, sullo scandalo che pare coinvolgere il presidente della Camera, Lei continua a tacere. Dirà che è compito della magistratura interessarsi al caso, e ove risultassero dei reati, emettere le sentenze di condanna. (continua…) Commenti disattivati Fini ha l’occasione per dimettersi24 Agosto 2010 È quella che gli offre la data del 5 settembre prossimo quando terrà un discorso a Mirabello, dove probabilmente, a quel che sostiene Italo Bocchino, sarà anche fondato un nuovo partito. (continua…) Commenti disattivati Come Fini, anche il cognato balbetta23 Agosto 2010 Se leggete qui, vi renderete conto che anche Giancarlo Tulliani, nel momento che decide di parlare, balbetta e si confonde. Oppure afferma qualche verità differente da quella del presidente della Camera, il quale, se ricordate, ha messo in capo a Giancarlo Tulliani l’avvio dell’operazione Montecarlo. Fini dichiarò, infatti, che fu Giancarlo Tulliani a parlargli di un acquirente per la casa lasciata ad An dalla nobildonna Colleoni. (continua…) Fini e le responsabilità di Napolitano22 Agosto 2010 Il 20 agosto mi trovavo a Budapest con mia moglie ed altri. Era una giornata di grande festa poiché si festeggiavano i mille anni dalla nascita della Nazione ungherese, ad opera di Stefano I, poi proclamato santo, da non confondere con il primo martire cristiano che la chiesa celebra il giorno dopo Natale. (continua…) Commenti disattivati Se continua cosi’ si potrebbe parlare di complotto?19 Agosto 2010 Dopo i documenti, spuntano come funghi i testimoni che hanno visto Fini e la compagna visitare l’appartamento di Montecarlo. I testimoni si presentano con nome e cognome, disposti anche a rendere la loro testimonianza davanti ai magistrati. (continua…) I lecchini di Fini e Napolitano18 Agosto 2010 Ieri a Praga sono riuscito a trovare soltanto due quotidiani: il Corriere della Sera e la Repubblica. La lettura che ne ho fatto e’ quantomeno da voltastomaco. Io mi domando come si possa essere lecchini fino a questo punto. Se continueranno cosi’, a certi opinionisti si consumera’ la lingua. Capisco che devono guadagnarsi la pagnotta, ed allora e’ sempre meglio schierarsi con Fini e Napolitano, che rappresentano due terzi delle tre cariche istituzionali super partes. Due e’ sempre meglio di uno. (continua…) Una sola domanda a Napolitano16 Agosto 2010 Non si offendera ´, spero, il presidente della Repubblica se torno a parlare di lui e a insistere di fare chiarezza sull ´inchiesta che, a mio avviso, sta travolgendo la terza carica dello Stato. (continua…) Fini e l ´effetto Clinton14 Agosto 2010 Prima di varcare il confine verso l ´Austria e verso Vienna, ho fatto in tempo a leggere qualche giornale acquistato presso un Autogrill. Mi interessava verificare se il diktat di Napolitano avesse avuto i suoi effetti soprattutto sui due quotidiani che hanno scoperto il caso Montecarlo e le raccomandazioni di Fini alla Rai (ricordiamoci che su questo ultimo punto non ha ancora risposto). (continua…) Sarò fuori casa dal 14 al 21 agosto14 Agosto 2010 Sarò fuori casa dal 14 al 21 agosto. Gli articoli sulla rivista sono già programmati. Non inviatemi e-mail nel frattempo, perché non saranno lette. Cominciate a scrivermi a partire dal 22 agosto. Grazie. bdm Commenti disattivati Quando Fini dovrà confessare14 Agosto 2010 Pensateci un momento. Fini resiste, ma a suo danno. Le prove, a quanto leggo, sono piuttosto schiaccianti. Commenti disattivati Dopo lo stop di Napolitano, vediamo se c’è davvero la libertà di stampa13 Agosto 2010 Ormai la Repubblica italiana è alla frutta. Si scoprono fior di magagne sul conto del presidente della Camera; tutta la stampa, anche quella più riottosa, a poco a poco ne prende atto ed informa i cittadini, com’è suo dovere, e che ti succede? Che dopo la vacanza, Napolitano torna a Roma e, con un’intervista concessa al giornale del suo vecchio partito, L’Unità ,  praticamente chiede lo stop delle inchieste. (continua…) Perché Fini non può scaricare sul cognato. Napolitano come Scalfaro?13 Agosto 2010 Stiamo a quanto dichiarato da Fini, ossia che egli ha autorizzato l’operazione fidandosi in pratica del cognato, per cui se qualcosa di malsano è stato compiuto, Fini era in buona fede. Berlusconi, con questa marmaglia non si tratta12 Agosto 2010 Bocchino e i suoi, probabilmente su mandato del presidente della Camera, rispondono agli attacchi del Giornale, di Libero, e ormai della stampa tutta (si veda qui), sul caso Montecarlo e sulle note raccomandazioni alla Rai a favore dei Tulliani, minacciando di svelare chi sa che cosa sulle magagne di Berlusconi. Addirittura agendo anche su fronti sui quali l’opposizione non ha mai inteso muoversi. Come a dire: Prima abbiamo coperto Berlusconi dalle sue colpe. Ora non lo copriamo più. (continua…) Commenti disattivati Donna Assunta Almirante e gli sproloqui di Bocchino12 Agosto 2010 Non conoscevo questa donna, se non di nome, la immaginavo diversa da come mi è apparsa in questi giorni in cui è scoppiato lo scandalo di Montecarlo. È una donna dal carattere forte e battagliero. Mi fa pensare a Francesco Cossiga, al quale vanno i miei auguri e il mio riverente pensiero. Quando c’è da difendere l’onorabilità del vecchio Msi, non si tira indietro e sbaraglia il campo. Non ho mai avuto in simpatia il Msi. Mio padre, vecchio monarchico, quando il partito si sciolse o mutò forma (non ricordo bene) scelse il Msi di Almirante. Tra noi si accesero forti discussioni, ma mio padre fu fedele al Msi fino alla morte. (continua…) Commenti disattivati Napolitano torna a Roma11 Agosto 2010 Sembra che Napolitano sia in partenza per tornare nella capitale. A fare che cosa? Spero proprio che non si limiti a valutazioni scontate sull’attuale crisi politica. Sono cose che erano già presenti nel momento in cui è partito per Stromboli. Se dovesse verificarsi la crisi di governo, è bene che cominci a riflettere che imitare i ribaltoni di Scalfaro porta male. Tutti i governi nati dai ribaltoni scalfariani hanno solo sprecato tempo, costando per la loro inefficienza fior di soldi agli italiani. Infatti, quantomeno i parlamentari continuavano ad essere messi sul libro paga, anche se si rigiravano i pollici delle mani. (continua…) Fini plagiato dai Tulliani? A Napolitano va bene così?11 Agosto 2010 Lo pensa in sostanza  Mario Landolfi, ex ministro delle Comunicazioni: Domanda. “Le pare possibile che un politico come Fini possa essere così influenzato dalle dinamiche familiari?†Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||