Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Il lettore vi troverà in ordine di pubblicazione tutti gli articoli che furono pubblicati sul Blog, chiuso per le ragioni esposte negli ultimi scritti.

ARCHIVIO BLOG


Quell’immagine del generale Custer

21 Maggio 2010

Rivive il generale Custer e rivivono gli indiani che, dopo avergli fatto fuori quelli attorno a lui, gli danno il colpo mortale. (continua…)

Ancora geremiadi sulla libertà di stampa

20 Maggio 2010

A Ezio Mauro andrebbe bene che le cose continuassero così. Che cittadini innocenti venissero esposti alla gogna mediatica per il solo fatto di essere stati intercettati da qualcuno, messi in un elenco, e offerti, dietro ovviamente un buon compenso, a giornalisti in grado di spremere da quell’elenco il gossip di richiamo, utile a far vendere di più. (continua…)

Non ci sono alternative a questo governo

19 Maggio 2010

È strano, l’uomo. Pur di arraffare il potere, è disposto a mandare a gambe all’aria un’intera Nazione. Una volta, dissi a Giorgio Saviane che il male si allargava nel mondo a spese del bene. Aveva appena scritto “In attesa di leiâ€. Mi rispose che sbagliavo: era il bene che cresceva, lentamente, ma cresceva a spese del male. Ancora oggi non sono convinto che avesse lui ragione ed io torto. (continua…)

I governissimi

18 Maggio 2010

I governissimi non hanno mai portato niente di buono all’Italia. Figuriamoci oggi in cui, invece di cento teste a pilotare il momento difficile, ce ne vorrebbero due o tre, e forse anche di meno. (continua…)

Pare che al Festival di Cannes abbiano invitato la Bindi

17 Maggio 2010

Sembra, a detta di Sabina Guzzanti, che un alto esponente del Festival di Cannes, allorché il ministro Bondi dichiarò che non sarebbe andato ad assistere agli spettacoli, abbia bisbigliato alla stessa che nessuno aveva mai pensato di invitare il nostro ministro. (continua…)

Berlusconi, dacci il calendario delle riforme

16 Maggio 2010

Si entra in politica per fare soldi. Lo è stato sin dalla nascita della Repubblica. Una volta la politica era appannaggio di pochi. Si votava per censo. Il suffragio universale ha giustamente chiamato tutti ad essere protagonisti. (continua…)

Procedere come un ariete

15 Maggio 2010

In politica non si dovrebbe. Ma nel tipo di politica pasticciata che si fa in Italia, si deve. Altrimenti non se ne esce. Quando con la vostra auto o la vostra bicicletta vi trovate di fronte ad un pantano in cui vi è una qualche probabilità di rimanere invischiati, che cosa fate? Accelerate o pedalate più forte, così da superare l’infido ostacolo di slancio. (continua…)

Sanità, si comincia

14 Maggio 2010

Non so che facce hanno fatto i governatori delle regioni Lazio, Campania, Molise e Calabria, quando ieri sera si sono sentiti dire dal governo che l’enorme disavanzo accumulato sulla sanità non può essere ripianato dallo Stato ma con nuove tasse o riduzioni di spesa a cura e all’interno delle singole regioni. (continua…)

Una macchina vecchia consuma troppa benzina

13 Maggio 2010

Così è lo Stato italiano. Quando noi abbiamo un’auto vecchia, ci accorgiamo non solo che perde ogni tanto i pezzi, che devono essere sostituiti, ma consuma troppa benzina per le nostre tasche. Allora che cosa si fa? Si fa di tutto per comprarsela nuova, si accende un prestito a tasso zero e si comincia a risparmiare. Si risparmia di meccanico e si risparmia di benzina. Non dico che il risparmio vada a compensare la rata mensile del prestito, ma insomma abbiamo una macchina che ci consente di viaggiare anche in autostrada senza pesare sulla circolazione. (continua…)

Berlusconi, basta con Fini

13 Maggio 2010

Ma chi si crede di essere Fini? Si porta dietro una fama immeritata di politico abile, ma tutti i passi avanti che è riuscito a fare, perfino quello di Fiuggi, li deve allo sdoganamento di Berlusconi. Altrimenti oggi, anziché a presiedere un ramo del parlamento, si troverebbe ancora fuori dall’arco costituzionale e forse sarebbe finito a  fare le pulizie nell’Aula che ora con tanta presunzione presiede. (continua…)

Che cosa non mi piace di Saviano

12 Maggio 2010

Tra Sabina Guzzanti e Roberto Saviano c’è un abisso. Il recente lavoro della Guzzanti spedito a Cannes non è affatto una satira, se è vero quel che leggo che ridicolizza il lavoro di tanti volontari della Protezione civile, falsificando la realtà. (continua…)

Nessuno dice grazie al governo Berlusconi

11 Maggio 2010

I brontosauri hanno il collo piegato all’indietro, verso il passato. Programmano nuove aggregazioni partitiche. Fanno a gara a inventarsi nomi di paglia e a fondare associazioni culturali e riviste. Vanno in qua e là ad esibirsi in convegni dove parlano del vuoto. (continua…)

I brontosauri

10 Maggio 2010

Macché estinti! Chi dice queste fesserie, dovrebbe essere esposto al ludibrio universale. (continua…)

Le ragioni di Quagliariello e di Bondi

9 Maggio 2010

Cominciamo da Quagliariello. Su un punto ha ragione e sull’altro ha torto. (continua…)

È il momento di unire le forze

8 Maggio 2010

La lezione di ciò che sta succedendo in Grecia riuscirà a raddrizzare qualche mente balorda in Italia? Spero di sì. (continua…)

Se Berlusconi si arrende, ci aspettano anni bui

7 Maggio 2010

Nella storia della nostra Repubblica non mi sono mai trovato in presenza di un assalto così forsennato da parte di forze politiche ed economiche contro i governi Berlusconi. (continua…)

La fuga di notizie è l’arma letale scelta da certa magistratura

6 Maggio 2010

È ormai talmente evidente che certa magistratura non fa il suo dovere, che mi meraviglio che qualcuno ancora oggi confidi in essa. (continua…)

Ancora su Scajola

5 Maggio 2010

Non volevo scriverlo questo articolo, perché sarei apparso un ingenuo e mi sarei attirato l’ironia di molti, che avrebbero detto: Questo qui è un autentico pirla, ed io non avrei saputo che rispondere.
Dire che è un tarlo che non riuscivo a levarmi dalla testa, non sarebbe servito a niente. (continua…)

Volete la politica delle chiacchiere? Ascoltate Fini

5 Maggio 2010

Eccovi subito un esempio, che prendo da qui:

“Il presidente della Camera rileva inoltre che in questi anni “la cultura del sondaggio è divenuta l’unico strumento di strategia politica”. Per uscire da questa spirale “serve innanzitutto una cultura capace di pensare alle ricadute della politica sulla vita futura, serve una politica rinnovata e strategica. Una cultura libera dalle politiche della paura di ciò che è nuovo, dalla paura dell’altro e dell’immobilismo”. Il problema, osserva ancora Fini, è che “nel giro di 15 anni il mondo è cambiato profondamente, sono emerse nuove sfide ma la politica non è riuscita a modificare il suo linguaggio e ha preferito cavalcare la paura e il presentismo, abdicando invece a visioni di prospettiva”, preferendo in più “politiche del consenso di breve periodo”. Oggi, quindi il problema è che prevalgono “presentismo e localismo, due facce della stessa medaglia”. (continua…)

Commenti disattivati

Il caso Scajola e il processo mediatico

4 Maggio 2010

Il caso Scajola è emblematico di una situazione anomala e strampalata che regna sovrana in Italia, senza che al momento nessuno riesca a porvi riparo. (continua…)

I vaneggiamenti di Bocchino

3 Maggio 2010

Se Fini ha goduto del soprannome di “er cachettaâ€, quale soprannome vogliamo dare a Italo Bocchino? Se non fosse troppo nobile, gli darei quello di Don Chisciotte. Ma non voglio far torto a Cervantes, che verrebbe ai piedi del letto a maciullarmi le ginocchia. Potrebbe chiamarsi, invece, il signor Farfuglia, tante ne dice di strampalate, senza costrutto.
Tuttavia sono costoro gli uomini pericolosi, quelli, come del resto Fini, che hanno il veleno sulla coda. (continua…)

Paradigma del buon governo è la lotta alla criminalità

2 Maggio 2010

Bisogna riconoscere a Berlusconi il fiuto del leader che sa scegliersi i propri collaboratori. Non ho dubbi nell’affermare che l’attuale compagine governativa si è rivelata una delle più efficienti, se non addirittura la più efficiente (io sostengo la più efficiente) nella storia della nostra Repubblica. (continua…)

Se non ci fosse stato il governo Berlusconi

1 Maggio 2010

Sebbene sia diventato chiaro anche agli stranieri che l’Italia sta agendo bene per superare questa crisi internazionale che non ha precedenti, ancora l’opposizione non ci capisce un’acca. Confusa su tutto. Di economia non si è mai intesa, e i suoi pochi ministri che potevano far qualcosa di buono sono stati sommersi da politiche demagogiche. Si pensi a Padoa Schioppa, si pensi a Ciampi. Hanno avuto Visco, invece, che – facendo rima con fisco – era buono solo a mettere tasse, che è poi nel dna soprattutto dei vecchi comunisti.
L’opposizione gira a vuoto, parla e straparla nel ruolo di Cassandra, che le è congeniale. Non vede più in là del suo naso. (continua…)

Finiamola: sostituiti e a casa dopo tre assenze ingiustificate

30 Aprile 2010

È l’ora di finirla! È uno scandalo. Una vergogna! 95 parlamentari della maggioranza a zonzo mentre in Aula si votava. E la maggioranza va sotto, facendo ridere gli italiani. Berlusconi, anziché passare alla storia come il campione delle riforme, rischia di essere il primo Brancaleone nella storia della Repubblica. (continua…)

Il punto debole di Fini

29 Aprile 2010

Contrariamente a quanto possa apparire, il punto debole di Fini è rappresentato proprio dalla sua carica istituzionale.
La corona che crede di essersi messa in testa come imperatore della Camera dei deputati gli deve cominciare a pesare. (continua…)

Parliamoci chiaro: Fini gioca sporco

29 Aprile 2010

Deve sudare le classiche sette camicie Gianfranco Fini per convincermi della sua lealtà al Pdl. A lui di me certamente non importa nulla, e anch’io farei a meno di questo personaggio a cui si è allungato il naso più che a Pinocchio. Ieri a Porta a Porta è apparso conciliante, non sembrava più quello del controcanto o della direzione del Pdl (ha incassato, in ogni caso, la santificazione di Enrico Letta), ma ancora diffido di lui. (continua…)

Bocchino, ma chi ti credi di essere?

28 Aprile 2010

A questo qui gli gira la testa. S’è montato a tal punto che ha preso una solenne sbornia e, è proprio il caso di dirlo, non si regge in piedi. (continua…)

Che Astolfo recuperi il senno di Scalfari e Eco

27 Aprile 2010

Si dice: È duro come un sasso. Questa espressione popolare vale anche per certi intellettuali che, magari automaticamente bravi in un campo in cui hanno avuto gratis i doni dalla natura, fanno acqua laddove invece c’è da usare la cervice, e l’hanno dura come una pietra. Insomma, più di lì non riescono ad andare. (continua…)

La strategia di Fini

26 Aprile 2010

Con l’intervista di ieri sera dall’Annunziata è cominciata la strategia soft di Gianfranco Fini.
Il lupo si veste da agnello. Le   unghie che aveva tirato fuori in occasione della direzione del Pdl, le ha retratte. Ora con quelle cerca di fare carezze. (continua…)

Mi raccomando, sangue freddo

25 Aprile 2010

Dopo la direzione nazionale del Pdl, non riesco a levarmi dalla testa questo scenario, che desidero ipotizzare anche a voi, ma soprattutto agli elettori dei partiti dell’opposizione e del Pd in particolare. I quali spesso non si rendono conto che il loro partito usa due pesi e due misure. (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart